I nuovi assetti geografici in atto nel nostro Paese, richiedono un approfondimento puntuale anche in virtù delladislocazione polverizzata degli insediamenti che caratterizzano, ormai, l’immagine della città diffusa. Anche inCalabria, stiamo assistendo ad una transizione urbana e territoriale, che invita a riflettere sui nuovi paradigma dellapianificazione urbanistica ed i suoi piani e programmi urbanistici, non più racchiusi nei confini comunali ma apertia nuove dimensioni territoriali. Si sta passando da un modello consolidato di “autonomia” comunale, anche esoprattutto di quelli di piccole dimensioni, ad una condivisione di servizi di base che, per taluni casi, ha portatoalla fusione di più Comuni. Il lavoro di pianificazione coordinato dai diversi attori del territorio, risulta unmomento di confronto ai diversi livelli della governance, e dimostrazione di capacità degli amministratori nelriuscire ad autodeterminarsi all’interno di un lungo processo di raffronto. Viene a prodursi una strutturazionesemantica, di indirizzo strategico, che definisce le opere
La città oltre i confini. La pianificazione strategica favorisce lo sviluppo sostenibile di area vasta
Verardi F
2022-01-01
Abstract
I nuovi assetti geografici in atto nel nostro Paese, richiedono un approfondimento puntuale anche in virtù delladislocazione polverizzata degli insediamenti che caratterizzano, ormai, l’immagine della città diffusa. Anche inCalabria, stiamo assistendo ad una transizione urbana e territoriale, che invita a riflettere sui nuovi paradigma dellapianificazione urbanistica ed i suoi piani e programmi urbanistici, non più racchiusi nei confini comunali ma apertia nuove dimensioni territoriali. Si sta passando da un modello consolidato di “autonomia” comunale, anche esoprattutto di quelli di piccole dimensioni, ad una condivisione di servizi di base che, per taluni casi, ha portatoalla fusione di più Comuni. Il lavoro di pianificazione coordinato dai diversi attori del territorio, risulta unmomento di confronto ai diversi livelli della governance, e dimostrazione di capacità degli amministratori nelriuscire ad autodeterminarsi all’interno di un lungo processo di raffronto. Viene a prodursi una strutturazionesemantica, di indirizzo strategico, che definisce le opereI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.