Tesi sostenutaL’obiettivo del presente lavoro di ricerca è quello di promuovere una metodologia integrata e flessibile di analisi e di intervento urbanistico, in grado di incoraggiare l’uso della pianificazione preventiva in un’ottica di sviluppo sostenibile.Principali argomentazioniL’urbanistica si interessa sempre di più al tema dei rischi naturali e dei cambiamenti climatici con un approccio integrato, flessibile e multidisciplinare, in tutti i suoi aspetti e nelle molteplici relazioni che instaura con il territorio. Viene opportunamente analizzata la normativa regionale e nazionale in ordine alla sua efficacia e alla opportunità di introdurre qualche elemento di innovazioneMetodologia/casi studio/comparazioni/esiti attesiLa metodologia è di tipo analitica/sperimentale. La ricerca si avvale di studi ed esperienze svolte a scala europea e nazionale, fino ad arrivare ad una valutazione delle condizioni a scala locale con particolare riguardo alla città di Crotone. I diversi elementi da considerare per la redazione di piani e programmi operativi propedeutici a una gestione del territorio che possegga adeguate doti di «resilienza», possono, altresì, costituire la base di dati per «progettazione integrata multi-agente», peraltro, assolutamente derivabile dalla «programmazione a oggetti» (OOP: object oriented programming). Da qui, la progettazione integrata multi-agente, tra l’altro intesa come occasione di sviluppo sostenibile per il territorio in termini di gestione e programmazione della governance soprattutto per la progettazione di sistemi territoriali, evidentemente simili, per le peculiarità possedute, a processi complessi su aree vaste.

Politiche integrate per il piano di emergenza. Strumenti di progettazione multi-agente

VerardI F;
2020-01-01

Abstract

Tesi sostenutaL’obiettivo del presente lavoro di ricerca è quello di promuovere una metodologia integrata e flessibile di analisi e di intervento urbanistico, in grado di incoraggiare l’uso della pianificazione preventiva in un’ottica di sviluppo sostenibile.Principali argomentazioniL’urbanistica si interessa sempre di più al tema dei rischi naturali e dei cambiamenti climatici con un approccio integrato, flessibile e multidisciplinare, in tutti i suoi aspetti e nelle molteplici relazioni che instaura con il territorio. Viene opportunamente analizzata la normativa regionale e nazionale in ordine alla sua efficacia e alla opportunità di introdurre qualche elemento di innovazioneMetodologia/casi studio/comparazioni/esiti attesiLa metodologia è di tipo analitica/sperimentale. La ricerca si avvale di studi ed esperienze svolte a scala europea e nazionale, fino ad arrivare ad una valutazione delle condizioni a scala locale con particolare riguardo alla città di Crotone. I diversi elementi da considerare per la redazione di piani e programmi operativi propedeutici a una gestione del territorio che possegga adeguate doti di «resilienza», possono, altresì, costituire la base di dati per «progettazione integrata multi-agente», peraltro, assolutamente derivabile dalla «programmazione a oggetti» (OOP: object oriented programming). Da qui, la progettazione integrata multi-agente, tra l’altro intesa come occasione di sviluppo sostenibile per il territorio in termini di gestione e programmazione della governance soprattutto per la progettazione di sistemi territoriali, evidentemente simili, per le peculiarità possedute, a processi complessi su aree vaste.
2020
978-88-917-9097-2
prevenzione
sviluppo sostenibile
progettazione integrata multiagente
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/33670
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact