Gli anni immediatamente successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale hanno rappresentato un periodo denso di eventi e di scelte destinate a incidere significativamente sulle dinamiche di sviluppo del Paese, finalmente libero ma fortemente provato e piegato dalla dittatura e dagli eventi bellici. Se da un lato il processo di modernizzazione aveva contribuito a risollevare l’Italia dalla miseria del dopoguerra, dall’altro i mutamenti economici e le trasformazioni sociali avevano messo in evidenza tutte le contraddizioni di uno sviluppo non del tutto omogeneo tra le diverse aree geografiche della penisola. L’Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo (UNLA) e l’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI), nel momento in cui il Paese rapidamente si trasformava, avviavano interessanti iniziative educative e apprezzabili attività di formazione a favore degli adulti, funzionali a rilanciare culturalmente ed economicamente il territorio meridionale che rischiava nuovamente di restare intrappolato e schiacciato dagli eventi storico-sociali.
Il progetto dell'UNLA e i corsi di istruzione professionale dell'ANIMI nel Mezzogiorno del secondo dopoguerra
STIZZO F
2021-01-01
Abstract
Gli anni immediatamente successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale hanno rappresentato un periodo denso di eventi e di scelte destinate a incidere significativamente sulle dinamiche di sviluppo del Paese, finalmente libero ma fortemente provato e piegato dalla dittatura e dagli eventi bellici. Se da un lato il processo di modernizzazione aveva contribuito a risollevare l’Italia dalla miseria del dopoguerra, dall’altro i mutamenti economici e le trasformazioni sociali avevano messo in evidenza tutte le contraddizioni di uno sviluppo non del tutto omogeneo tra le diverse aree geografiche della penisola. L’Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo (UNLA) e l’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI), nel momento in cui il Paese rapidamente si trasformava, avviavano interessanti iniziative educative e apprezzabili attività di formazione a favore degli adulti, funzionali a rilanciare culturalmente ed economicamente il territorio meridionale che rischiava nuovamente di restare intrappolato e schiacciato dagli eventi storico-sociali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.