Il contributo in esame si inserisce in un testo che trae origine da esperienze didattiche laboratoriali svolte presso l'indirizzo Scienze naturali della SSIS del Lazio. L'obiettivo generale del testo è di promuovere la formazione e l'aggiornamento degli insegnanti sul tema della valutazione scolastica. L'obiettivo specifico del contributo, invece, è quello di favorire l'acquisizione da parte dei docenti degli strumenti necessari per svolgere, attraverso un foglio di calcolo, l'analisi classica dei quesiti che compongono una prova strutturata e di attribuire un significato alle prestazioni degli studenti. Il contributo rappresenta un primo tentativo di colmare una lacuna presente in gran parte della letteratura docimologica: cerca, infatti, di indicare concretamente il senso, il significato didattico che assumono operazioni che apparentemente richiedono solo competenze tecniche.
L'item analysis e la valutazione dei risultati conseguiti dagli studenti
GIACOMANTONIO, Andrea
2007-01-01
Abstract
Il contributo in esame si inserisce in un testo che trae origine da esperienze didattiche laboratoriali svolte presso l'indirizzo Scienze naturali della SSIS del Lazio. L'obiettivo generale del testo è di promuovere la formazione e l'aggiornamento degli insegnanti sul tema della valutazione scolastica. L'obiettivo specifico del contributo, invece, è quello di favorire l'acquisizione da parte dei docenti degli strumenti necessari per svolgere, attraverso un foglio di calcolo, l'analisi classica dei quesiti che compongono una prova strutturata e di attribuire un significato alle prestazioni degli studenti. Il contributo rappresenta un primo tentativo di colmare una lacuna presente in gran parte della letteratura docimologica: cerca, infatti, di indicare concretamente il senso, il significato didattico che assumono operazioni che apparentemente richiedono solo competenze tecniche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.