The request for soft skills poses a significant challenge to educational research at epistemological, theoretical and practice levels. In a wider research program, a research team led by Michele Pellerey reinterpreted the general individual competencies as strategic competencies. At the theoretical level, the team formulated some hypotheses on their properties based on Aristotle and built a complex psycho-pedagogical theory about the self-direction processes. At the docimological level, the team built several self-assessment tests to evaluate strategic competencies’ management. At the didactic level, educational hypotheses were formulated to improve the same competencies. The aim of this paper is mainly to contribute to the individualization of educational processes involved in the development of strategic competencies. We will analyze data gathered with the QSAr and with a reading comprehension test proposed to 1721 students in the first year of middle school. We employed cluster analysis integrating hierarchic methods with repeated partitions. The results look helpful for the direction of individualization processes in educational projects. Nevertheless, further research could be necessary, and, on the other side, self-assessing questionnaires should be integrated into more large-scope instruments for assessing strategic competencies.

La domanda di soft skills interroga la ricerca didattica sul piano epistemologico, teorico ed applicativo. In un ampio programma di ricerca, un’équipe di studiosi coordinata da Michele Pellerey ha reinterpretato le competenze personali generali come competenze strategiche. Sul piano teorico, sono state formulate delle congetture sulle loro proprietà rileggendo Aristotele ed elaborata un’articolata teoria psico-pedagogica relativa ai processi di auto-direzione. Sul piano docimologico sono stati elaborati diversi questionari autodescrittivi per la valutazione della padronanza delle competenze strategiche e su quello didattico delle ipotesi educative finalizzate ad accrescere la padronanza delle stesse risorse. L’obiettivo dello studio è principalmente, ma non esclusivamente, quello di contribuire all’individualizzazione dei processi educativi finalizzati allo sviluppo delle competenze strategiche. A tal fine vengono analizzati i dati raccolti con il QSAr e con una prova di comprensione della lettura su 1721 studenti iscritti al primo anno della scuola secondaria di I grado attraverso una procedura di cluster analysis che integra il metodo gerarchico con quello a partizioni ripetute. I risultati appaiono capaci di orientare i processi di individualizzazione della proposta educativa. Ma è ipotizzabile che siano necessari, da una parte, ulteriori ricerche e, dall’altra, l’integrazione dei questionari autodescrittivi in più ampi dispositivi di valutazione delle competenze strategiche.

Disposizioni interiori, dispositivi valutativi e azione educativa

BONAZZA V;GIACOMANTONIO A
2022-01-01

Abstract

The request for soft skills poses a significant challenge to educational research at epistemological, theoretical and practice levels. In a wider research program, a research team led by Michele Pellerey reinterpreted the general individual competencies as strategic competencies. At the theoretical level, the team formulated some hypotheses on their properties based on Aristotle and built a complex psycho-pedagogical theory about the self-direction processes. At the docimological level, the team built several self-assessment tests to evaluate strategic competencies’ management. At the didactic level, educational hypotheses were formulated to improve the same competencies. The aim of this paper is mainly to contribute to the individualization of educational processes involved in the development of strategic competencies. We will analyze data gathered with the QSAr and with a reading comprehension test proposed to 1721 students in the first year of middle school. We employed cluster analysis integrating hierarchic methods with repeated partitions. The results look helpful for the direction of individualization processes in educational projects. Nevertheless, further research could be necessary, and, on the other side, self-assessing questionnaires should be integrated into more large-scope instruments for assessing strategic competencies.
2022
978‐88‐6760‐985‐7
La domanda di soft skills interroga la ricerca didattica sul piano epistemologico, teorico ed applicativo. In un ampio programma di ricerca, un’équipe di studiosi coordinata da Michele Pellerey ha reinterpretato le competenze personali generali come competenze strategiche. Sul piano teorico, sono state formulate delle congetture sulle loro proprietà rileggendo Aristotele ed elaborata un’articolata teoria psico-pedagogica relativa ai processi di auto-direzione. Sul piano docimologico sono stati elaborati diversi questionari autodescrittivi per la valutazione della padronanza delle competenze strategiche e su quello didattico delle ipotesi educative finalizzate ad accrescere la padronanza delle stesse risorse. L’obiettivo dello studio è principalmente, ma non esclusivamente, quello di contribuire all’individualizzazione dei processi educativi finalizzati allo sviluppo delle competenze strategiche. A tal fine vengono analizzati i dati raccolti con il QSAr e con una prova di comprensione della lettura su 1721 studenti iscritti al primo anno della scuola secondaria di I grado attraverso una procedura di cluster analysis che integra il metodo gerarchico con quello a partizioni ripetute. I risultati appaiono capaci di orientare i processi di individualizzazione della proposta educativa. Ma è ipotizzabile che siano necessari, da una parte, ulteriori ricerche e, dall’altra, l’integrazione dei questionari autodescrittivi in più ampi dispositivi di valutazione delle competenze strategiche.
competenze strategiche
dispositivi di valutazione
individualizzazione
cluster analysis
strategic competences
assessment dispositives
individualization of teaching-learning dispositives
cluster analysis
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/34352
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact