Data and theory are mutually interconnected. The history of education teaches us how educational dispositifs recurred to different discourses and instruments in order to be validated and obtain the necessary social consensus. Authority, religion, rhetoric and bureaucracy are among these discourses. In recent times, data have assumed this fundamental validation role. The awareness on how this mechanism works and of the strong connections between data and theory is crucial in order to make data real instrument for

Dati e teoria sono reciprocamente interconnessi. La storia dell’educazione ci insegna come i dispositivi educativi ricorrano a diverse formazioni discorsive e strumenti per validare se stessi e ottenere il necessario consenso sociale. Auctoritas, religione, retorica e burocrazia sono tra queste formazioni discorsive storicamente rilevanti. Negli ultimi tempi i dati hanno assunto un fondamentale ruolo di validazione. La consapevolezza di come funziona questo meccanismo e delle forti connessioni tra dati e teoria è fondamentale per rendere i dati un reale strumento di conoscenza e miglioramento. L’articolo presenta brevemente questo problema e offre alcuni strumenti interpretativi basandosi sulla riflessione foucaultiana e sulla storia dei sistemi scolastici negli Stati Uniti nel diciannovesimo e ventesimo secolo.

Il dato, la ricerca pedagogica, la politica. Ipotesi interpretative

Andrea Giacomantonio;
2024-01-01

Abstract

Data and theory are mutually interconnected. The history of education teaches us how educational dispositifs recurred to different discourses and instruments in order to be validated and obtain the necessary social consensus. Authority, religion, rhetoric and bureaucracy are among these discourses. In recent times, data have assumed this fundamental validation role. The awareness on how this mechanism works and of the strong connections between data and theory is crucial in order to make data real instrument for
2024
979-12-5568-146-5
Dati e teoria sono reciprocamente interconnessi. La storia dell’educazione ci insegna come i dispositivi educativi ricorrano a diverse formazioni discorsive e strumenti per validare se stessi e ottenere il necessario consenso sociale. Auctoritas, religione, retorica e burocrazia sono tra queste formazioni discorsive storicamente rilevanti. Negli ultimi tempi i dati hanno assunto un fondamentale ruolo di validazione. La consapevolezza di come funziona questo meccanismo e delle forti connessioni tra dati e teoria è fondamentale per rendere i dati un reale strumento di conoscenza e miglioramento. L’articolo presenta brevemente questo problema e offre alcuni strumenti interpretativi basandosi sulla riflessione foucaultiana e sulla storia dei sistemi scolastici negli Stati Uniti nel diciannovesimo e ventesimo secolo.
dati
dispositivi
processi di validazione
pensiero storico
data
dispositifs
validation processes
historical thinking
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/34355
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact