Aldo Visalberghi. Raffinato e originale interprete del pragmatismo di John Dewey. Contribuisce alla sua introduzione nel nostro Paese ad iniziare circa dalla metà del secolo scorso. Rileggendo alcune pagine dell’Autore, il nostro obiettivo è duplice. Dopo una brevissima descrizione della «relazione coniugata tra fini e mezzi», presentiamo in forma stilizzata due classi di congetture. La prima tenta una critica foucaultiana; la seconda, utilizzando alcuni concetti visalberghiani, prova ad individuare linee di fuga (o di sviluppo). Ipotesi parziali, foriere di ulteriori sviluppi
Dispositivi paidetici e processi di soggettivazione. Una rilettura critica di alcuni elementi del pensiero visalberghiano
Giacomantonio A
2022-01-01
Abstract
Aldo Visalberghi. Raffinato e originale interprete del pragmatismo di John Dewey. Contribuisce alla sua introduzione nel nostro Paese ad iniziare circa dalla metà del secolo scorso. Rileggendo alcune pagine dell’Autore, il nostro obiettivo è duplice. Dopo una brevissima descrizione della «relazione coniugata tra fini e mezzi», presentiamo in forma stilizzata due classi di congetture. La prima tenta una critica foucaultiana; la seconda, utilizzando alcuni concetti visalberghiani, prova ad individuare linee di fuga (o di sviluppo). Ipotesi parziali, foriere di ulteriori sviluppiFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.