Una ricerca conoscitiva realizzata insieme a studenti universitari per ascoltare studenti delle scuole secondarie, insegnanti e dirigenti circa il tema della dispersione. Quali sono le motivazioni alla base della dispersione? Cosa si può fare per prevenirla? Quale la sua consistenza? Quanti sono i ragazzi che ripetono gli anni? Queste alcune delle domande sulle quali è stata sollecitata la percezione dei diversi attori, con una particolare attenzione alla voce degli studenti, raccolta da altri studenti più grandi. Una serie di contributi consentono poi di raccontare la storia della dispersione e degli interventi per prevenirla in Italia, di collocarla in rapporto alle differenti abilità e alla devianza giovanile, di sfatare il mito dell'intelligenza come dono di natura. Si propone poi, attraverso il progetto Orientadropout, un tentativo di approccio preventivo e di studio longitudinale del problema.

Il progetto Orientadropout - leggere, orientare, racconta- re la scuola per uscire dalla dispersione

De Carlo M
2017-01-01

Abstract

Una ricerca conoscitiva realizzata insieme a studenti universitari per ascoltare studenti delle scuole secondarie, insegnanti e dirigenti circa il tema della dispersione. Quali sono le motivazioni alla base della dispersione? Cosa si può fare per prevenirla? Quale la sua consistenza? Quanti sono i ragazzi che ripetono gli anni? Queste alcune delle domande sulle quali è stata sollecitata la percezione dei diversi attori, con una particolare attenzione alla voce degli studenti, raccolta da altri studenti più grandi. Una serie di contributi consentono poi di raccontare la storia della dispersione e degli interventi per prevenirla in Italia, di collocarla in rapporto alle differenti abilità e alla devianza giovanile, di sfatare il mito dell'intelligenza come dono di natura. Si propone poi, attraverso il progetto Orientadropout, un tentativo di approccio preventivo e di studio longitudinale del problema.
2017
9788858306642
Dispersione scolastica
Valutazione
Didattica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/34420
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact