Il Progetto Mosaico 2003 ripropone, a cinque anni di distanza dalla pubblicazione del Progetto Mosaico 2000, una lettura dei bisogni legati all'universo giovanile in età scolastica. Da qui l'importanza di osservare permanentemente il vissuto di tanti ragazzi e ragazze, che, anche all'interno del Molise, manifestano stanchezza e disorientamento, rispetto ad un contesto sociale contrassegnato da una profonda crisi di valori. Uno smarrimento, a cui talora i giovani rispondono con comportamenti anomali: disturbi dell'alimentazione, assunzione di alcool e droga, insuccessi scolastici, difficoltà a comunicare al di fuori del gruppo dei pari. Più in generale, la ricerca evidenzia una sfiducia complessiva nelle istituzioni e un approccio alle sostanze stupefacenti anche prima dei 14 anni. Lo studio ha però inteso analizzare anche la ricerca elaborata dall'Osservatorio Interdipartimentale delle Infanzie e delle Adolescenze dell'Università del Salento. I dati raccolti attraverso la somministrazione di due distinti questionari, hanno offerto la possibilità di riflettere su una più vasta e articolata dimensione socio-culturale del Sud.

Il mondo degli adolescenti salentini: tra valori e aggressività

DE CARLO M
2007-01-01

Abstract

Il Progetto Mosaico 2003 ripropone, a cinque anni di distanza dalla pubblicazione del Progetto Mosaico 2000, una lettura dei bisogni legati all'universo giovanile in età scolastica. Da qui l'importanza di osservare permanentemente il vissuto di tanti ragazzi e ragazze, che, anche all'interno del Molise, manifestano stanchezza e disorientamento, rispetto ad un contesto sociale contrassegnato da una profonda crisi di valori. Uno smarrimento, a cui talora i giovani rispondono con comportamenti anomali: disturbi dell'alimentazione, assunzione di alcool e droga, insuccessi scolastici, difficoltà a comunicare al di fuori del gruppo dei pari. Più in generale, la ricerca evidenzia una sfiducia complessiva nelle istituzioni e un approccio alle sostanze stupefacenti anche prima dei 14 anni. Lo studio ha però inteso analizzare anche la ricerca elaborata dall'Osservatorio Interdipartimentale delle Infanzie e delle Adolescenze dell'Università del Salento. I dati raccolti attraverso la somministrazione di due distinti questionari, hanno offerto la possibilità di riflettere su una più vasta e articolata dimensione socio-culturale del Sud.
2007
9788846490407
Disagio giovanile
Adolescenza
Formazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/34425
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact