Formazione e apprendimento sono un processo naturale e sociale che si costruisce a partire dai primi giorni di vita e si estende per l'intera esistenza, fino all’età senile: questa l’ottica sistemica esplorata e articolata nelle tre giornate del Convegno internazionale SIPED 2015 dal titolo L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita, che si è tenuto presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, Campus di Bressanone, di cui questo volume presenta gli Atti. L’educazione è un processo che continua durante l’intero corso della vita (lifelong learning), si costruisce nei differenti ambienti di formazione e di esperienza (lifewide learning), è tanto più profondo e significativo (lifedeep learning) quanto più assicura salde “radici” cognitivo-emotive a cui ancorare storie e percorsi formativi ed esistenziali, abbracciando lingue di appartenenza, valori sociali, etici, religiosi, comunitari. Si sviluppa sull’idea che migliore è la qualità dell’educazione a partire dalle prime scuole fino all’università, maggiori saranno le possibilità personali di educazione nella vita intera. L’idea limite è quella di una formazione come bene per ciascun individuo e per la comunità, come condizione irrinunciabile per una partecipazione effettiva e informata in qualità di cittadine/i alla vita sociale e politica.

L'orientamento narrativo come strumento di prevenzione della dispersione scolastica

DE CARLO, MARIA ERMELINDA
2016-01-01

Abstract

Formazione e apprendimento sono un processo naturale e sociale che si costruisce a partire dai primi giorni di vita e si estende per l'intera esistenza, fino all’età senile: questa l’ottica sistemica esplorata e articolata nelle tre giornate del Convegno internazionale SIPED 2015 dal titolo L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita, che si è tenuto presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, Campus di Bressanone, di cui questo volume presenta gli Atti. L’educazione è un processo che continua durante l’intero corso della vita (lifelong learning), si costruisce nei differenti ambienti di formazione e di esperienza (lifewide learning), è tanto più profondo e significativo (lifedeep learning) quanto più assicura salde “radici” cognitivo-emotive a cui ancorare storie e percorsi formativi ed esistenziali, abbracciando lingue di appartenenza, valori sociali, etici, religiosi, comunitari. Si sviluppa sull’idea che migliore è la qualità dell’educazione a partire dalle prime scuole fino all’università, maggiori saranno le possibilità personali di educazione nella vita intera. L’idea limite è quella di una formazione come bene per ciascun individuo e per la comunità, come condizione irrinunciabile per una partecipazione effettiva e informata in qualità di cittadine/i alla vita sociale e politica.
2016
9788891734198
orientamento e dispersione
prevenire la dispersione
orientamento narrativo
orientamento narrativo come strumento prevenzione dispersione
intervento e cura dispersione scolastica
orientamento come strumento prevenzione della dispersione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/34427
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact