Il saggio presenta una sperimentazione presso l'Università del Salento in materia di riconoscimento e certificazione delle competenze formali, non formali e informali. Il lavoro introduce il concetto di riconoscimento e trasferibilità delle competenze non formali ed e informali nel contesto universitario/lavorativo, attraverso un percorso di ricerca-azione relativamente alla fase iniziale di orientamento. Il percorso metodologico proposto di rilettura delle competenze formali non formali e informali degli studenti adulti lavoratori rientra nello sviluppo di procedure e strumenti utili per ricostruire le esperienze in termini di conoscenze e competenze (utile dunque nei percorsi di riconoscimento degli apprendimenti non formali e informali, ma anche nei bilanci delle competenze, nei portfolii, nella selezione delle risorse umane) e si avvale di buone pratiche già in uso. Il fine è quello di accompagnare e orientare gli studenti-adulti-lavoratori alla costruzione di un Dossier delle Competenze utile ai fini del riconoscimento, certificazione e accreditamento di crediti formativi, utilizzabili anche in ambito professionale. Il saggio termina con la costruzione del proflilo professionale dell’accompagnatore-orientatore del processo di ri-lettura delle competenze.

Dalle scritture autobiografiche alle competenze invisibili. Un percorso metodologico per riconoscere gli acquis non formali ed informali degli adulti

DE CARLO M
2011-01-01

Abstract

Il saggio presenta una sperimentazione presso l'Università del Salento in materia di riconoscimento e certificazione delle competenze formali, non formali e informali. Il lavoro introduce il concetto di riconoscimento e trasferibilità delle competenze non formali ed e informali nel contesto universitario/lavorativo, attraverso un percorso di ricerca-azione relativamente alla fase iniziale di orientamento. Il percorso metodologico proposto di rilettura delle competenze formali non formali e informali degli studenti adulti lavoratori rientra nello sviluppo di procedure e strumenti utili per ricostruire le esperienze in termini di conoscenze e competenze (utile dunque nei percorsi di riconoscimento degli apprendimenti non formali e informali, ma anche nei bilanci delle competenze, nei portfolii, nella selezione delle risorse umane) e si avvale di buone pratiche già in uso. Il fine è quello di accompagnare e orientare gli studenti-adulti-lavoratori alla costruzione di un Dossier delle Competenze utile ai fini del riconoscimento, certificazione e accreditamento di crediti formativi, utilizzabili anche in ambito professionale. Il saggio termina con la costruzione del proflilo professionale dell’accompagnatore-orientatore del processo di ri-lettura delle competenze.
2011
9788873466383
Certificazione competenze
Metodologie biografico-progettuali
Competenze non formali e informali
Esperienza
Educazione degli Adulti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/34428
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact