Educare alla sostenibilità rappresenta, anche alla luce delle nuove direttive europee, una grande sfida per le scuole. Questa sfida richiede un ripensa- mento dei curricula, ma anche la necessità di introdurre progettazioni didattiche che abbiano ricadute significative non solo per il singolo, in un’ottica di cittadinanza globale, ma anche per la comunità che diventa essa stessa ambiente di apprendimento in una stretta alleanza educativa con le scuole.Il volume è il risultato finale di un progetto di ricerca-azione partecipata, finanziato dal Miur , dal titolo “Fare Scuol@genda per la Sostenibilità” che ha visto oltre 40 scuole appartenenti alla rete nazionale Scuol@genda 2030, di- ventare incubatori e catalizzatori di percorsi esperienziali didattici integrati, di matrice socio-costruttivista e di Educazione alla sostenibilità. Il progetto editoriale si propone di offrire a docenti, dirigenti e studiosi del settore una sorta di “Guid@genda” che oltre a ripercorrere gli assunti pedagogico-educativi della sperimentazione, i processi e gli esiti della ricerca evidence based, offre un repertorio di itinerari didattici sulla sostenibilità, dalla scuola del- l’infanzia alla scuola secondaria di II grado, formalizzati in unità di appren- dimento, in cui i 17 goals dell'Agenda ONU 2030 diventano contesti di apprendimento attivo e performativo per promuovere lo studio dell’Educazione Civica con un approccio di Service Learning.

Educare alla sostenibilità a scuola con le pratiche

Maria Ermelinda De Carlo;Marco Piccinno;
2023-01-01

Abstract

Educare alla sostenibilità rappresenta, anche alla luce delle nuove direttive europee, una grande sfida per le scuole. Questa sfida richiede un ripensa- mento dei curricula, ma anche la necessità di introdurre progettazioni didattiche che abbiano ricadute significative non solo per il singolo, in un’ottica di cittadinanza globale, ma anche per la comunità che diventa essa stessa ambiente di apprendimento in una stretta alleanza educativa con le scuole.Il volume è il risultato finale di un progetto di ricerca-azione partecipata, finanziato dal Miur , dal titolo “Fare Scuol@genda per la Sostenibilità” che ha visto oltre 40 scuole appartenenti alla rete nazionale Scuol@genda 2030, di- ventare incubatori e catalizzatori di percorsi esperienziali didattici integrati, di matrice socio-costruttivista e di Educazione alla sostenibilità. Il progetto editoriale si propone di offrire a docenti, dirigenti e studiosi del settore una sorta di “Guid@genda” che oltre a ripercorrere gli assunti pedagogico-educativi della sperimentazione, i processi e gli esiti della ricerca evidence based, offre un repertorio di itinerari didattici sulla sostenibilità, dalla scuola del- l’infanzia alla scuola secondaria di II grado, formalizzati in unità di appren- dimento, in cui i 17 goals dell'Agenda ONU 2030 diventano contesti di apprendimento attivo e performativo per promuovere lo studio dell’Educazione Civica con un approccio di Service Learning.
2023
9788867609468
sostenibilità
agenda 2030
educazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/34438
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact