La graduale introduzione dei valori e dei goals dell’Agenda 2030 nei curricula scolastici, prima con “Indicazioni Nazionali e nuovi scenari 2018” e poi con la legge 92/2019 e relative Linee Guida, ha riportato un nuovo dibattito sulla necessità di un ripensamento della didattica in materia di “educazioni attive” nei diversi ordini di scuola. Il contributo nasce da una riflessione sul punto 26 del manifesto di Ferriére, che valorizza l’Educazione artistica e morale da promuovere attraverso “i servizi volontari”. Vengono presentati tre progetti di respiro internazionale, condotti dall’Università degli Studi di Perugia, orientati ad indagare l’efficacia di pratiche espe- rienziali per contrastare la dispersione, attraverso la valorizzazione delle esperienze extrascolastiche (Progetto EducOpera, 2019/20), e soprattutto del volontariato (Progetto SCHOLA, 2016/18 e Pro- getto CLASS, 2020/21). L’aspetto più interessante è quello che al- l’interno dei progetti si è lavorato anche alla costruzione di toolkit di assessment per docenti in grado di valutare le competenze in ambito non formale e informale mobilitate dagli studenti.

Il volontariato nel curricolo della scuola del 2030: esperienze europee e dispositivi valutativi

Maria Ermelinda De Carlo;
2021-01-01

Abstract

La graduale introduzione dei valori e dei goals dell’Agenda 2030 nei curricula scolastici, prima con “Indicazioni Nazionali e nuovi scenari 2018” e poi con la legge 92/2019 e relative Linee Guida, ha riportato un nuovo dibattito sulla necessità di un ripensamento della didattica in materia di “educazioni attive” nei diversi ordini di scuola. Il contributo nasce da una riflessione sul punto 26 del manifesto di Ferriére, che valorizza l’Educazione artistica e morale da promuovere attraverso “i servizi volontari”. Vengono presentati tre progetti di respiro internazionale, condotti dall’Università degli Studi di Perugia, orientati ad indagare l’efficacia di pratiche espe- rienziali per contrastare la dispersione, attraverso la valorizzazione delle esperienze extrascolastiche (Progetto EducOpera, 2019/20), e soprattutto del volontariato (Progetto SCHOLA, 2016/18 e Pro- getto CLASS, 2020/21). L’aspetto più interessante è quello che al- l’interno dei progetti si è lavorato anche alla costruzione di toolkit di assessment per docenti in grado di valutare le competenze in ambito non formale e informale mobilitate dagli studenti.
2021
9788867609024
volontariato
scuola
progetti europei
competenze sociali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/34443
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact