Dopo aver ricostruito, per linee essenziali, natura giuridica e presupposti operativi dell’istituto della collazione, il saggio si propone, per un verso, di dar conto dello stato attuale di tradizionali questioni controverse, come il caso di assenza di relictum, il rapporto con l’istituto della successione necessaria e lo spazio lasciato all’autonomia negoziale; per altro verso, di prospettare alcuni problemi propri del contesto socio-economico contemporaneo, nella convinzione che l’evoluzione delle soluzioni dottrinali e giurisprudenziali di antichi problemi e l’emergerne di inediti additino all’interprete coerenze e incoerenze dell’istituto nel vigente sistema ordinamentale, come riflesso delle trasformazioni nelle istituzioni proprietaria e famigliare.
Problemi applicativi in tema di collazione
Valeria Confortini
2022-01-01
Abstract
Dopo aver ricostruito, per linee essenziali, natura giuridica e presupposti operativi dell’istituto della collazione, il saggio si propone, per un verso, di dar conto dello stato attuale di tradizionali questioni controverse, come il caso di assenza di relictum, il rapporto con l’istituto della successione necessaria e lo spazio lasciato all’autonomia negoziale; per altro verso, di prospettare alcuni problemi propri del contesto socio-economico contemporaneo, nella convinzione che l’evoluzione delle soluzioni dottrinali e giurisprudenziali di antichi problemi e l’emergerne di inediti additino all’interprete coerenze e incoerenze dell’istituto nel vigente sistema ordinamentale, come riflesso delle trasformazioni nelle istituzioni proprietaria e famigliare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.