1. Principi e problemi. Lo statuto societario fra contratto e legge. – 2. Statuto e comune intenzione delle parti. Applicabilità dell’art. 1362 c.c. – 3. La comune intenzione come concetto normativo. Corollari. – 4. Segue. Contesto situazionale e forma espressa. – 5. Prime conclusioni. – 6. L’interpretazione funzionale. Il caso delle clausole di salvaguardia. – 7. Statuto e analogia. Il caso della prelazione statutaria e il change of control. – Bibliografia.

Interpretazione dello statuto di società di capitali

Valeria Confortini
2020-01-01

Abstract

1. Principi e problemi. Lo statuto societario fra contratto e legge. – 2. Statuto e comune intenzione delle parti. Applicabilità dell’art. 1362 c.c. – 3. La comune intenzione come concetto normativo. Corollari. – 4. Segue. Contesto situazionale e forma espressa. – 5. Prime conclusioni. – 6. L’interpretazione funzionale. Il caso delle clausole di salvaguardia. – 7. Statuto e analogia. Il caso della prelazione statutaria e il change of control. – Bibliografia.
2020
978-88-921-3398-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/34541
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact