Il volume affronta il rapporto che si instaura tra usi civici e paesaggio quale imprescindibile approfondimento degli esiti dell'attività di ricerca dell'incarico di consulenza scientifica tra il Dipartimento di Cultura del Progetto e la Regione Molise. Esito dell’analisi è lo stretto legame tra la tutela degli usi civici e quella del paesaggio, per cui le due dimensioni sono spesso state interrelate in modo da valutare il reciproco beneficio nell’azione di salvaguardia e valorizzazione. In appendice al volume sono raccolte schede descrittive relative ai 136 comuni della Regione Molise, che riportano i dati amministrativi, le emergenze naturalistiche, archeologiche e storiche, le festività e tradizioni locali, accanto a quelli relativi alla catalogazione delle aree gravate da uso civico.
Usi civici: patrimonio, conoscenza, rappresentazione
GAMBARDELLA, Carmine
2008-01-01
Abstract
Il volume affronta il rapporto che si instaura tra usi civici e paesaggio quale imprescindibile approfondimento degli esiti dell'attività di ricerca dell'incarico di consulenza scientifica tra il Dipartimento di Cultura del Progetto e la Regione Molise. Esito dell’analisi è lo stretto legame tra la tutela degli usi civici e quella del paesaggio, per cui le due dimensioni sono spesso state interrelate in modo da valutare il reciproco beneficio nell’azione di salvaguardia e valorizzazione. In appendice al volume sono raccolte schede descrittive relative ai 136 comuni della Regione Molise, che riportano i dati amministrativi, le emergenze naturalistiche, archeologiche e storiche, le festività e tradizioni locali, accanto a quelli relativi alla catalogazione delle aree gravate da uso civico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.