Il ruolo della rappresentazione, negli ultimi anni, si è profondamente modificato arricchendosi di nuovi significati in direzione di una reale conoscenza dell’ambiente, del paesaggio, del territorio. I rapidi sviluppi degli strumenti offerti dall’innovazione tecnologica hanno permesso nuovi approcci conoscitivi, sia nella fase di “misura” degli oggetti, non più intesa come semplice descrizione degli aspetti geometrici, sia nella fase di “rappresentazione”, grazie alle possibilità di integrazione di una molteplicità di dati tali da assicurare una conoscenza complessa del bene oggetto del rilievo. Il presente abstract vuole introdurre le attività di rilevamento digitale attraverso piattaforma plurisensore Mobile Mapping svolte lungo il percorso viario della Consolare Appia nei tratti ancora carrabili tra Capua e Maddaloni. Il sistema permette il rilievo in movimento di elementi lineari ad un livello elevato di accuratezza. Il sistema, montato sul veicolo, fornisce dati ad alta precisione e immagini dinamiche a normali velocità di crociera. La piattaforma, utilizzata per l’attività di rilevamento digitale integrato, è dotata di: - ricevitore GNSS a doppia frequenza che stabilisce la posizione geospaziale; - sistema inerziale - Inertial Measurement Unit (IMU) - che fornisce l’assetto del veicolo sul quale è montato il sistema; - collegamento a encoder esterni sulle ruote che consentono di ottenere informazioni odometriche; - cinque camere di ripresa ad alta risoluzione che forniscono immagini sferiche a 360 gradi ad una velocità di 15 fotogrammi al secondo, che restituiscono il modello fotografico delle cortine edilizie e delle quinte stradali percorse; - tre laser-scanner ad alta risoluzione che coprono il percorso del veicolo a livello del suolo e le aree adiacenti ad una distanza di 30 metri restituendo il modello geometrico ‘nuvola di punti’. L’elaborazione dei dati acquisiti ha restituito un unico modello digitale integrato georeferito ed in scala reale (1:1) del tracciato viario percorso, fondamentale per le successive azioni di conservazione e valorizzazione del paesaggio urbano.

Il disegno del paesaggio urbano. Il rilievo digitale integrato attraverso piattaforma ‘mobile mapping’ della via Consolare Appia tra Capua e Maddaloni

GAMBARDELLA, Carmine;
2016-01-01

Abstract

Il ruolo della rappresentazione, negli ultimi anni, si è profondamente modificato arricchendosi di nuovi significati in direzione di una reale conoscenza dell’ambiente, del paesaggio, del territorio. I rapidi sviluppi degli strumenti offerti dall’innovazione tecnologica hanno permesso nuovi approcci conoscitivi, sia nella fase di “misura” degli oggetti, non più intesa come semplice descrizione degli aspetti geometrici, sia nella fase di “rappresentazione”, grazie alle possibilità di integrazione di una molteplicità di dati tali da assicurare una conoscenza complessa del bene oggetto del rilievo. Il presente abstract vuole introdurre le attività di rilevamento digitale attraverso piattaforma plurisensore Mobile Mapping svolte lungo il percorso viario della Consolare Appia nei tratti ancora carrabili tra Capua e Maddaloni. Il sistema permette il rilievo in movimento di elementi lineari ad un livello elevato di accuratezza. Il sistema, montato sul veicolo, fornisce dati ad alta precisione e immagini dinamiche a normali velocità di crociera. La piattaforma, utilizzata per l’attività di rilevamento digitale integrato, è dotata di: - ricevitore GNSS a doppia frequenza che stabilisce la posizione geospaziale; - sistema inerziale - Inertial Measurement Unit (IMU) - che fornisce l’assetto del veicolo sul quale è montato il sistema; - collegamento a encoder esterni sulle ruote che consentono di ottenere informazioni odometriche; - cinque camere di ripresa ad alta risoluzione che forniscono immagini sferiche a 360 gradi ad una velocità di 15 fotogrammi al secondo, che restituiscono il modello fotografico delle cortine edilizie e delle quinte stradali percorse; - tre laser-scanner ad alta risoluzione che coprono il percorso del veicolo a livello del suolo e le aree adiacenti ad una distanza di 30 metri restituendo il modello geometrico ‘nuvola di punti’. L’elaborazione dei dati acquisiti ha restituito un unico modello digitale integrato georeferito ed in scala reale (1:1) del tracciato viario percorso, fondamentale per le successive azioni di conservazione e valorizzazione del paesaggio urbano.
2016
9788869750946
rilievo
paesaggio
mobile mapping
via Consolare Appia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/36400
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact