La complessità della gestione delle informazioni nel processo di recupero dei Beni Architettonici e il rapido processo di “virtualizzazione” degli ambienti che circondano gli utenti hanno mosso l’ideazione e la strutturazione della piattaforma VERBUM. Essa si configura come strumento innovativo di gestione delle informazioni in senso “verticale”, rispetto alle diverse fasi metodologiche - conoscenza di base, analisi preliminare e pre-diagnosi, approfondimento della conoscenza, diagnosi, progetto, intervento – e “orizzontale”, rispetto alle diverse fonti - bibliografiche, archivistiche, normative, tecniche, analitiche e sperimentali - che identificano ciascuna fase del processo di recupero. La piattaforma sfrutta la natura immersiva di immagini sferiche organizzate in Tour Virtuali, restituendo la complessità morfo-tipologica degli edifici e consentendo l’esplorazione degli ambienti e dei contenuti informativi. L’implementazione dei componenti costruttivi con risultati diagnostici e sperimentali nell’ambiente digitale consente di includere una dimensione aggiuntiva al processo di digitalizzazione e gestione del Bene Culturale. La piattaforma è il risultato dell’omonimo progetto di ricerca VERBUM che ha sperimentato la sua validazione su due casi pilota: la Concattedrale di Taranto e la Masseria Castello Don Cataldo ubicata ad Adelfia (BA).
Ambienti digitali per la gestione del processo di recupero del patrimonio culturale. Il progetto VERBUM (Virtual Enhanced Reality for Building Modelling)
Albina Scioti;
2021-01-01
Abstract
La complessità della gestione delle informazioni nel processo di recupero dei Beni Architettonici e il rapido processo di “virtualizzazione” degli ambienti che circondano gli utenti hanno mosso l’ideazione e la strutturazione della piattaforma VERBUM. Essa si configura come strumento innovativo di gestione delle informazioni in senso “verticale”, rispetto alle diverse fasi metodologiche - conoscenza di base, analisi preliminare e pre-diagnosi, approfondimento della conoscenza, diagnosi, progetto, intervento – e “orizzontale”, rispetto alle diverse fonti - bibliografiche, archivistiche, normative, tecniche, analitiche e sperimentali - che identificano ciascuna fase del processo di recupero. La piattaforma sfrutta la natura immersiva di immagini sferiche organizzate in Tour Virtuali, restituendo la complessità morfo-tipologica degli edifici e consentendo l’esplorazione degli ambienti e dei contenuti informativi. L’implementazione dei componenti costruttivi con risultati diagnostici e sperimentali nell’ambiente digitale consente di includere una dimensione aggiuntiva al processo di digitalizzazione e gestione del Bene Culturale. La piattaforma è il risultato dell’omonimo progetto di ricerca VERBUM che ha sperimentato la sua validazione su due casi pilota: la Concattedrale di Taranto e la Masseria Castello Don Cataldo ubicata ad Adelfia (BA).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.