progettazione integrata multi-agenteTesi sostenutaL’obiettivo del presente lavoro di ricerca è quello di promuovere unametodologia integrata e flessibile di analisi e di intervento urbanistico, ingrado di incoraggiare l’uso della pianificazione preventiva in un’ottica disviluppo sostenibile.Principali argomentazioniL’urbanistica si interessa sempre di più al tema dei rischi naturali e deicambiamenti climatici con un approccio integrato, flessibile emultidisciplinare, in tutti i suoi aspetti e nelle molteplici relazioni cheinstaura con il territorio. Viene opportunamente analizzata la normativaregionale e nazionale in ordine alla sua efficacia e alla opportunità diintrodurre qualche elemento di innovazioneMetodologia/casi studio/comparazioni/esiti attesiLa metodologia è di tipo analitica/sperimentale. La ricerca si avvale distudi ed esperienze svolte a scala europea e nazionale, fino ad arrivare aduna valutazione delle condizioni a scala locale con particolare riguardo allacittà di Crotone. I diversi elementi da considerare per la redazione di piani eprogrammi operativi propedeutici a una gestione del territorio che posseggaadeguate doti di «resilienza», possono, altresì, costituire la base di dati per«progettazione integrata multi-agente», peraltro, assolutamente derivabiledalla «programmazione a oggetti» (OOP: object oriented programming).Da qui, la progettazione integrata multi-agente, tra l’altro intesa comeoccasione di sviluppo sostenibile per il territorio in termini di gestione eprogrammazione della governance soprattutto per la progettazione disistemi territoriali, evidentemente
Politiche integrate per il piano di emergenza. Strumenti di progettazione multi-agente
Verardi F;
2019-01-01
Abstract
progettazione integrata multi-agenteTesi sostenutaL’obiettivo del presente lavoro di ricerca è quello di promuovere unametodologia integrata e flessibile di analisi e di intervento urbanistico, ingrado di incoraggiare l’uso della pianificazione preventiva in un’ottica disviluppo sostenibile.Principali argomentazioniL’urbanistica si interessa sempre di più al tema dei rischi naturali e deicambiamenti climatici con un approccio integrato, flessibile emultidisciplinare, in tutti i suoi aspetti e nelle molteplici relazioni cheinstaura con il territorio. Viene opportunamente analizzata la normativaregionale e nazionale in ordine alla sua efficacia e alla opportunità diintrodurre qualche elemento di innovazioneMetodologia/casi studio/comparazioni/esiti attesiLa metodologia è di tipo analitica/sperimentale. La ricerca si avvale distudi ed esperienze svolte a scala europea e nazionale, fino ad arrivare aduna valutazione delle condizioni a scala locale con particolare riguardo allacittà di Crotone. I diversi elementi da considerare per la redazione di piani eprogrammi operativi propedeutici a una gestione del territorio che posseggaadeguate doti di «resilienza», possono, altresì, costituire la base di dati per«progettazione integrata multi-agente», peraltro, assolutamente derivabiledalla «programmazione a oggetti» (OOP: object oriented programming).Da qui, la progettazione integrata multi-agente, tra l’altro intesa comeoccasione di sviluppo sostenibile per il territorio in termini di gestione eprogrammazione della governance soprattutto per la progettazione disistemi territoriali, evidentementeI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.