Gli studi di Vincenzo Recchia si distinguono per il felice connubio di osservazioni di diversa natura, che riflettono l'ampio spettro delle competenze e degli interessi del docente e dell'uomo di Chiesa: nei suoi lavori si intrecciano notazioni di natura linguistica, retorica e in particolare storica, oltre che propriamente teologico-dottrinale. Il contributo traccia i momenti più significativi della produzione di Recchia e l'utilità che essa ha ancora oggi, ponendola in relazione alle future prospettive di ricerca in particolare in merito ai Dialogi e al Registrum di Gregorio Magno.
Vincenzo Recchia e l'esegesi del corpus gregoriano: alcune rilfessioni e prospettive di ricerca.
Giulia MarollaWriting – Review & Editing
2024-01-01
Abstract
Gli studi di Vincenzo Recchia si distinguono per il felice connubio di osservazioni di diversa natura, che riflettono l'ampio spettro delle competenze e degli interessi del docente e dell'uomo di Chiesa: nei suoi lavori si intrecciano notazioni di natura linguistica, retorica e in particolare storica, oltre che propriamente teologico-dottrinale. Il contributo traccia i momenti più significativi della produzione di Recchia e l'utilità che essa ha ancora oggi, ponendola in relazione alle future prospettive di ricerca in particolare in merito ai Dialogi e al Registrum di Gregorio Magno.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.