Nel contesto socio-culturale odierno caratterizzato dal fenomeno della globalizzazione su scala mondiale, in cui si registrano profonde sperequazioni tra paesi ricchi e paesi poveri, e dalla rilevanza delle questioni ambientali, la riflessione pedagogica è chiamata ad offrire il proprio contributo per ripensare i presupposti antropologici sottesi alle teorie economiche dominanti e delineare, all’interno di un’economia civile, una nuova idea di mercato come luogo d’incontro e occasione di reciprocità. Si tratta, pertanto, di rivedere il modello di sviluppo affinché esso sia orientato alla promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo e, al contempo, possa ridisegnare una nuova alleanza tra uomo e natura. Green economy e governance glocale dell’ambiente sembrano costituire il binomio centrale per progettare uno sviluppo sostenibile. Tuttavia, esso può realizzarsi solo attraverso l’impegno di cittadini che vivono fortemente l’appello al bene comune e che partecipano attivamente ai processi di gestione del proprio territorio. La progettazione educativa sostenibile, dunque, esprime la tensione a costruire una cultura della speranza per l’edificazione di un umanesimo planetario.

Educare a un umanesimo planetario tra green economy e governance glocale dell'ambiente

VACCHELLI O
2013-01-01

Abstract

Nel contesto socio-culturale odierno caratterizzato dal fenomeno della globalizzazione su scala mondiale, in cui si registrano profonde sperequazioni tra paesi ricchi e paesi poveri, e dalla rilevanza delle questioni ambientali, la riflessione pedagogica è chiamata ad offrire il proprio contributo per ripensare i presupposti antropologici sottesi alle teorie economiche dominanti e delineare, all’interno di un’economia civile, una nuova idea di mercato come luogo d’incontro e occasione di reciprocità. Si tratta, pertanto, di rivedere il modello di sviluppo affinché esso sia orientato alla promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo e, al contempo, possa ridisegnare una nuova alleanza tra uomo e natura. Green economy e governance glocale dell’ambiente sembrano costituire il binomio centrale per progettare uno sviluppo sostenibile. Tuttavia, esso può realizzarsi solo attraverso l’impegno di cittadini che vivono fortemente l’appello al bene comune e che partecipano attivamente ai processi di gestione del proprio territorio. La progettazione educativa sostenibile, dunque, esprime la tensione a costruire una cultura della speranza per l’edificazione di un umanesimo planetario.
2013
978-88-6760-184-4
progettazione educativa sostenibile
green economy
governance dell'ambiente
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/4131
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact