Accogliendo la sfida di tracciare una nuova alleanza tra uomo e ambiente, la riflessione pedagogica individua nel patrimonio ambientale l'occasione di formazione del capitale umano e di sviluppo per l'edificazione di un umanesimo planetario. La progettazione mira alla sostenibilità educativa promuovendo la convergenza dei bisogni formativi con i processi di governance per la salvaguardia del pianeta nella prospettiva dello sviluppo umano integrale.

Progettazione educativa sostenibile per un umanesimo planetario

VACCHELLI O
2013-01-01

Abstract

Accogliendo la sfida di tracciare una nuova alleanza tra uomo e ambiente, la riflessione pedagogica individua nel patrimonio ambientale l'occasione di formazione del capitale umano e di sviluppo per l'edificazione di un umanesimo planetario. La progettazione mira alla sostenibilità educativa promuovendo la convergenza dei bisogni formativi con i processi di governance per la salvaguardia del pianeta nella prospettiva dello sviluppo umano integrale.
2013
978-88-6760-130-1
progettazione educativa sostenibile
cultura della sostenibilità
umanesimo planetario
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/4132
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact