Il contributo presenta i risultati di uno studio sperimentale svoltosi nel 2023, nato dalla collaborazione tra l’Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e Turismo e il Convitto Nazionale, sede di Macerata. Lo studio ha avuto l’obiettivo di sperimentare un protocollo formativo per lo sviluppo delle competenze emotive degli insegnanti, basato sulla consapevolezza e attenzione. Il progetto è nato da una richiesta specifica mossa dal Convitto, in merito alla necessità di accrescere le competenze di insegnanti ed educatori sulle nuove dinamiche presenti nei contesti classe, caratterizzati da multiculturalità, linguaggi e visioni del mondo diverse, differenti abilità e scarsa capacità di gestione delle emozioni e della comunicazione

Sostenere le competenze socio-emotive degli insegnanti: primi risultati di un protocollo basato sulla Mindfulness

Anna Maria Mariani
;
2024-01-01

Abstract

Il contributo presenta i risultati di uno studio sperimentale svoltosi nel 2023, nato dalla collaborazione tra l’Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e Turismo e il Convitto Nazionale, sede di Macerata. Lo studio ha avuto l’obiettivo di sperimentare un protocollo formativo per lo sviluppo delle competenze emotive degli insegnanti, basato sulla consapevolezza e attenzione. Il progetto è nato da una richiesta specifica mossa dal Convitto, in merito alla necessità di accrescere le competenze di insegnanti ed educatori sulle nuove dinamiche presenti nei contesti classe, caratterizzati da multiculturalità, linguaggi e visioni del mondo diverse, differenti abilità e scarsa capacità di gestione delle emozioni e della comunicazione
2024
978-88-6022-495-8
competenze socio-emotive, insegnanti, mindfulness
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/41703
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact