Con la lezione inaugurale dell'Accademia ferrarese Torquato Tasso marca l'importante della forma "lezione" sperimentata da Della Casa e Benedetto Varchi e segna un punto di non ritorno sulla fondazione del genere lirico e le discussioni teoriche scaturite dalla diffusione della Poetica aristotelica e dal successo del petrarchismo. Così come la consapevolezza del moderno si fonda sull'antico concetto della gravitas e del principio classico dell'ars est celare artem.
Tasso conferenziere 1567. L'invenzione della lirica
CALITTI F
2011-01-01
Abstract
Con la lezione inaugurale dell'Accademia ferrarese Torquato Tasso marca l'importante della forma "lezione" sperimentata da Della Casa e Benedetto Varchi e segna un punto di non ritorno sulla fondazione del genere lirico e le discussioni teoriche scaturite dalla diffusione della Poetica aristotelica e dal successo del petrarchismo. Così come la consapevolezza del moderno si fonda sull'antico concetto della gravitas e del principio classico dell'ars est celare artem.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.