Il contributo si propone di investigare l’influenza delle riflessioni di linguistica generale di Ferdinand de Saussure sulle proposte didattiche di uno dei suoi allievi, Charles Bally. Si analizzano alcune note preparatorie al corso Linguistique gréco-latine. Phonetique et morphologie comparée du grec et du latin del 1913-1914, rimaneggiate nel 1918-1919 per la preparazione del corso Verbe gréco-latin, contenute nel manoscritto BGe Ms. fr. 5056 del fondo Papiers Charles Bally. Si evidenzia come, a differenza del corso sul verbo indoeuropeo tenuto da Saussure nel 1893-1894 + 1894 di cui Bally era stato uditore, nelle riflessioni di grammatica comparata di Bally categorie e approdi delle proposte saussuriane di linguistica generale siano premesse e integrino argomenti di carattere eminentemente storico-comparativo.

“Le verbe indo-européen” (Ms. Fr. 5056): osservazioni preliminari

Mariarosaria Zinzi
2022-01-01

Abstract

Il contributo si propone di investigare l’influenza delle riflessioni di linguistica generale di Ferdinand de Saussure sulle proposte didattiche di uno dei suoi allievi, Charles Bally. Si analizzano alcune note preparatorie al corso Linguistique gréco-latine. Phonetique et morphologie comparée du grec et du latin del 1913-1914, rimaneggiate nel 1918-1919 per la preparazione del corso Verbe gréco-latin, contenute nel manoscritto BGe Ms. fr. 5056 del fondo Papiers Charles Bally. Si evidenzia come, a differenza del corso sul verbo indoeuropeo tenuto da Saussure nel 1893-1894 + 1894 di cui Bally era stato uditore, nelle riflessioni di grammatica comparata di Bally categorie e approdi delle proposte saussuriane di linguistica generale siano premesse e integrino argomenti di carattere eminentemente storico-comparativo.
2022
978-88-3613-283-6
Ferdinand de Saussure
Charles Bally
storia della linguistica
verbo indoeuropeo
manoscritti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/41919
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact