Italiano Scritto nell'esilio di Londra, il "Parallelo" foscoliano fra Dante e Petrarca costituisce un tassello prezioso, anche se per molto tempo trascurato dagli studiosi, del Foscolo critico e contribuisce alla ricostruzione del mito identitario dantesco alla base del processo “letterario” prima che storico-politico del Risorgimento italiano. Infatti, tra le molte e variegate declinazioni del costituirsi del canone e del pantheon letterario italiano molto si deve allo snodo del Foscolo lettore e promotore del Dante esule e poeta civile, nonché padre della lingua e della patria, della nazione Italia. Un Dante che eredita molta della codificazione della tradizione fra Sette e Ottocento e, allo stesso tempo, diventa elemento di rilancio per il grande affresco del secolo dantesco per eccellenza, l’Ottocento, che va a spodestare Petrarca e che rivisita il mito delle Tre corone anche attraverso la “funzione” Boccaccio, grande collettore e mediatore delle due comparazioni fra Dante e Petrarca. Si misurano le differenze tra un Dante/Ulisse, "exul immeritus" e un Petrarca/Ulisse "peregrinus ubique" che arrivano fino alla poesia novecentesca e, in particolare, all’universo poetico e ideologico di Giuseppe Ungaretti.

Il foscoliano «Parallelo fra Dante e Petrarca»

Calitti, Floriana
2015-01-01

Abstract

Italiano Scritto nell'esilio di Londra, il "Parallelo" foscoliano fra Dante e Petrarca costituisce un tassello prezioso, anche se per molto tempo trascurato dagli studiosi, del Foscolo critico e contribuisce alla ricostruzione del mito identitario dantesco alla base del processo “letterario” prima che storico-politico del Risorgimento italiano. Infatti, tra le molte e variegate declinazioni del costituirsi del canone e del pantheon letterario italiano molto si deve allo snodo del Foscolo lettore e promotore del Dante esule e poeta civile, nonché padre della lingua e della patria, della nazione Italia. Un Dante che eredita molta della codificazione della tradizione fra Sette e Ottocento e, allo stesso tempo, diventa elemento di rilancio per il grande affresco del secolo dantesco per eccellenza, l’Ottocento, che va a spodestare Petrarca e che rivisita il mito delle Tre corone anche attraverso la “funzione” Boccaccio, grande collettore e mediatore delle due comparazioni fra Dante e Petrarca. Si misurano le differenze tra un Dante/Ulisse, "exul immeritus" e un Petrarca/Ulisse "peregrinus ubique" che arrivano fino alla poesia novecentesca e, in particolare, all’universo poetico e ideologico di Giuseppe Ungaretti.
2015
978-88-86868-38-9
Foscolo
Dante
Petrarca
Risorgimento letterario
Boccaccio
Ungaretti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/4227
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact