La riscoperta della storia di San Leucio può rappresentare un modello per la ripresa degli studi sulla cultura imprenditoriale in una parte d'Italia, come il Mezzogiorno, in cui si ritrova la necessità di elaborare dei nuovi paradigmi produttivi, legati alle dinamiche della digitalizzazione, della sostenibilità e dell'innovazione in generale. Dunque, mediante il caso San Leucio si vuole rimettere in gioco ciò che rientra nel campo largo dell'heritage, facendo emergere un'impostazione diversa rispetto alla letteratura tradizionale che individua in quest'area del Paese soltanto sottosviluppo e scarsità di vocazioni imprenditoriali degne di nota.

INTRODUZIONE

CRINGOLI G.
;
2024-01-01

Abstract

La riscoperta della storia di San Leucio può rappresentare un modello per la ripresa degli studi sulla cultura imprenditoriale in una parte d'Italia, come il Mezzogiorno, in cui si ritrova la necessità di elaborare dei nuovi paradigmi produttivi, legati alle dinamiche della digitalizzazione, della sostenibilità e dell'innovazione in generale. Dunque, mediante il caso San Leucio si vuole rimettere in gioco ciò che rientra nel campo largo dell'heritage, facendo emergere un'impostazione diversa rispetto alla letteratura tradizionale che individua in quest'area del Paese soltanto sottosviluppo e scarsità di vocazioni imprenditoriali degne di nota.
2024
979-12-5563-167-5
San Leucio; company town; welfare; alternative development; Southern Italy; Heritage
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/44743
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact