La dispersione scolastica rappresenta una sfida complessa che richiede un'analisi approfondita e multifattoriale per essere compresa e affrontata efficacemente. In questo studio, delineiamo il perimetro concettuale del fenomeno, con particolare attenzione alla misurazione della dispersione e alla necessità di considerare il punto di vista degli studenti. Attraverso il concetto di “doppia disuguaglianza,” esploriamo come le disparità socio-economiche e culturali contribuiscano alla fuoriuscita precoce dai percorsi educativi, e indaghiamo il valore di ascoltare la voce degli studenti come elemento centrale per comprendere i fattori interni e soggettivi che influenzano l'abbandono scolastico. Un caso di studio specifico è rappresentato dal quartiere di Porta Palazzo a Torino, dove sono stati implementati interventi di lettura ad alta voce. L’esperienza ha fornito spunti significativi su come le storie condivise possano diventare strumenti di inclusione e stimolo al senso di appartenenza alla comunità scolastica. I risultati emersi dalle testimonianze degli studenti e degli insegnanti indicano che la lettura ad alta voce può contribuire positivamente al benessere emotivo e alla motivazione degli studenti, suggerendo l’importanza di metodologie didattiche basate su evidenze e pratiche che valorizzino l’ascolto attivo degli allievi.

Dispersione scolastica: definire il perimetro, ascoltare gli studenti e ispirarsi alle evidenze.

Maria Ermelinda De Carlo
Writing – Original Draft Preparation
2024-01-01

Abstract

La dispersione scolastica rappresenta una sfida complessa che richiede un'analisi approfondita e multifattoriale per essere compresa e affrontata efficacemente. In questo studio, delineiamo il perimetro concettuale del fenomeno, con particolare attenzione alla misurazione della dispersione e alla necessità di considerare il punto di vista degli studenti. Attraverso il concetto di “doppia disuguaglianza,” esploriamo come le disparità socio-economiche e culturali contribuiscano alla fuoriuscita precoce dai percorsi educativi, e indaghiamo il valore di ascoltare la voce degli studenti come elemento centrale per comprendere i fattori interni e soggettivi che influenzano l'abbandono scolastico. Un caso di studio specifico è rappresentato dal quartiere di Porta Palazzo a Torino, dove sono stati implementati interventi di lettura ad alta voce. L’esperienza ha fornito spunti significativi su come le storie condivise possano diventare strumenti di inclusione e stimolo al senso di appartenenza alla comunità scolastica. I risultati emersi dalle testimonianze degli studenti e degli insegnanti indicano che la lettura ad alta voce può contribuire positivamente al benessere emotivo e alla motivazione degli studenti, suggerendo l’importanza di metodologie didattiche basate su evidenze e pratiche che valorizzino l’ascolto attivo degli allievi.
2024
978-88-290-2045-4
dispersione scolastica, disuguaglianze, migranti, scuola
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/45502
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact