La crisi finanziaria del 2008 e quella successiva del debito sovrano in Europa hanno fatto registrare un forte incremento del fenomeno delle aziende zombie, ovvero aziende tendenzialmente in perdita, con scarse probabilita` di raggiungere l’equilibrio economico, non sono espulse dal mercato grazie ai reiterati finanziamenti bancari a basso costo. Il tema delle zombie firm e` divenuto ancora piu` centrale nel dibattito economico alla luce degli interventi di finanza pubblica a seguito della pandemia del 2020. Nel prosieguo vengono richiamate le definizioni formulate in dottrina in materia di zombie firm ed in particolare il tema e` trattato nella prospettiva dell’azienda familiare. La finalita` ultima e` quella di offrire un inquadramento del fenomeno ‘‘aziende zombie’’ anche sotto l’aspetto della stima del capitale economico.

Azienda familiare e la crisi di impresa

Stefano Fontana;
2022-01-01

Abstract

La crisi finanziaria del 2008 e quella successiva del debito sovrano in Europa hanno fatto registrare un forte incremento del fenomeno delle aziende zombie, ovvero aziende tendenzialmente in perdita, con scarse probabilita` di raggiungere l’equilibrio economico, non sono espulse dal mercato grazie ai reiterati finanziamenti bancari a basso costo. Il tema delle zombie firm e` divenuto ancora piu` centrale nel dibattito economico alla luce degli interventi di finanza pubblica a seguito della pandemia del 2020. Nel prosieguo vengono richiamate le definizioni formulate in dottrina in materia di zombie firm ed in particolare il tema e` trattato nella prospettiva dell’azienda familiare. La finalita` ultima e` quella di offrire un inquadramento del fenomeno ‘‘aziende zombie’’ anche sotto l’aspetto della stima del capitale economico.
2022
9788828843887
zombie economy
azienda zombie
crisi d’impresa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/45694
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact