Il mercato del venture capital e del private equity ha visto nel tempo una crescita significativa, sia a livello europeo, dove rappresenta ormai una realtà consolidata, sia in Italia, la quale è stata caratterizzata negli ultimi anni da cifre record in termini di ammontare investito. Il private equity si configura come una fonte di finanziamento alternativa molto preziosa per le aziende, insieme alle competenze e al network di conoscenze che gli operatori sono in grado di apportare, permettendo alle società in cui investe di espandersi più rapidamente in un mercato sempre più competitivo. L’enorme successo di tale fenomeno ha comportato alcune riflessioni concernenti le modalità secondo cui devono essere espressi i valori sottostanti e in particolare modo, in questo capitolo, come debbano essere effettuate le valutazioni degli investimenti delle partecipazioni che costituiscono il fondo di private equity, con particolare riguardo al finanziamento di imprese che si trovano nelle prime fasi del proprio ciclo di vita/sviluppo (seed, startup ed expansion).
La stima periodica del valore di carico delle partecipazioni in startup acquisite da parte di fondi e investitori
Stefano Fontana;
2022-01-01
Abstract
Il mercato del venture capital e del private equity ha visto nel tempo una crescita significativa, sia a livello europeo, dove rappresenta ormai una realtà consolidata, sia in Italia, la quale è stata caratterizzata negli ultimi anni da cifre record in termini di ammontare investito. Il private equity si configura come una fonte di finanziamento alternativa molto preziosa per le aziende, insieme alle competenze e al network di conoscenze che gli operatori sono in grado di apportare, permettendo alle società in cui investe di espandersi più rapidamente in un mercato sempre più competitivo. L’enorme successo di tale fenomeno ha comportato alcune riflessioni concernenti le modalità secondo cui devono essere espressi i valori sottostanti e in particolare modo, in questo capitolo, come debbano essere effettuate le valutazioni degli investimenti delle partecipazioni che costituiscono il fondo di private equity, con particolare riguardo al finanziamento di imprese che si trovano nelle prime fasi del proprio ciclo di vita/sviluppo (seed, startup ed expansion).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.