La presenza stabile dei bambini dell’immigrazione e dei loro genitori nei servizi ecec ha posto nuovi compiti e doveri per gli educatori. Non si tratta di gestire una situazione emergenziale ma occorre modelli e pratiche educative consolidatevolte alla piena inclusione delle famiglie della migrazione in quanto aventi pari diritti rispetto a quelle autoctone. Su tali basi, mecec+ ha avuto come principale obiettivo la realizzazione di unostudio di settore comparato sui bisogni educativi in campo interculturale degli educatori e dei coordinatori pedagogici che operano nell’area rivolta ai servizi dellaprima infanzia.
Il Progetto MECEC+: un’indagine svolta in Italia, Ungheria e Spagna
Prisco Giada
2020-01-01
Abstract
La presenza stabile dei bambini dell’immigrazione e dei loro genitori nei servizi ecec ha posto nuovi compiti e doveri per gli educatori. Non si tratta di gestire una situazione emergenziale ma occorre modelli e pratiche educative consolidatevolte alla piena inclusione delle famiglie della migrazione in quanto aventi pari diritti rispetto a quelle autoctone. Su tali basi, mecec+ ha avuto come principale obiettivo la realizzazione di unostudio di settore comparato sui bisogni educativi in campo interculturale degli educatori e dei coordinatori pedagogici che operano nell’area rivolta ai servizi dellaprima infanzia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.