In Italia è fortemente cresciuta nel tempo l’incidenza complessiva del settore pubblico come produttore di beni e servizi. Oltre alle attività svolte in via diretta, uno dei più rilevanti strumenti dell’intervento in economia è rappresentato dalle società a partecipazione pubblica. Tali imprese, inoltre, svolgono funzioni fondamentali, come la fornitura di servizi pubblici essenziali, e operano in settori strategici, quali l’energia, la sicurezza, i trasporti, la gestione del patrimonio immobiliare. Secondo l’OCSE, in Italia, la proprietà pubblica è diffusa in molti più ambiti di attività economica e l’assetto di governance peggiore rispetto alla media dei paesi avanzati. Alcune evidenze mostrano anche che le società pubbliche in Italia si sono caratterizzate spesso per l’inefficienza delle loro gestioni, con un impatto negativo sulla finanza pubblica e sulla qualità dei servizi offerti, costituendo al tempo stesso un ostacolo alla concorrenza in quei settori in cui è possibile un confronto competitivo per lo svolgimento delle stesse attività. Scopo del presente contributo è esaminare le partecipazioni pubbliche, cioè gli investimenti nel capitale di rischio di società, effettuati da Amministrazioni pubbliche con lo scopo di gestire servizi volti ad soddisfare le finalità istituzionali, proprie di tali organizzazioni, sotto il profilo valutativo, contabile e di mercato.

Le valutazioni basate sui dati contabili e il valore di mercato

Fontana Stefano;
2024-01-01

Abstract

In Italia è fortemente cresciuta nel tempo l’incidenza complessiva del settore pubblico come produttore di beni e servizi. Oltre alle attività svolte in via diretta, uno dei più rilevanti strumenti dell’intervento in economia è rappresentato dalle società a partecipazione pubblica. Tali imprese, inoltre, svolgono funzioni fondamentali, come la fornitura di servizi pubblici essenziali, e operano in settori strategici, quali l’energia, la sicurezza, i trasporti, la gestione del patrimonio immobiliare. Secondo l’OCSE, in Italia, la proprietà pubblica è diffusa in molti più ambiti di attività economica e l’assetto di governance peggiore rispetto alla media dei paesi avanzati. Alcune evidenze mostrano anche che le società pubbliche in Italia si sono caratterizzate spesso per l’inefficienza delle loro gestioni, con un impatto negativo sulla finanza pubblica e sulla qualità dei servizi offerti, costituendo al tempo stesso un ostacolo alla concorrenza in quei settori in cui è possibile un confronto competitivo per lo svolgimento delle stesse attività. Scopo del presente contributo è esaminare le partecipazioni pubbliche, cioè gli investimenti nel capitale di rischio di società, effettuati da Amministrazioni pubbliche con lo scopo di gestire servizi volti ad soddisfare le finalità istituzionali, proprie di tali organizzazioni, sotto il profilo valutativo, contabile e di mercato.
2024
9788828866077
partecipazioni pubbliche
valutazione contabile
valutazione economica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/46932
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact