Il saggio interviene sulla lettura come pratica e strumento di verifica decisivi soprattutto entro la dimensione poetica performativa, a petto della lettura introflessa della tradizione di primo Novecento. La lettura estroflessa come occasione comunitaria di interazione e l’installazione come modus operandi procedurale vengono rappresentati dall’esperienza di Sergio Garau, performer internazionale, e da Marco Giovenale, riferimento teorico e poetico dell’area di ricerca in Italia (con riferimenti e ascendenze francofoni e anglofoni)
La lettura dei poeti, tra introflessione ed estroflessione, in Poteri della lettura. Pratiche, immagini, supporti, Vol. 1, Atti del Convegno annuale dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, Padova, 14-16 dicembre 2023
Gilda Policastro
2024-01-01
Abstract
Il saggio interviene sulla lettura come pratica e strumento di verifica decisivi soprattutto entro la dimensione poetica performativa, a petto della lettura introflessa della tradizione di primo Novecento. La lettura estroflessa come occasione comunitaria di interazione e l’installazione come modus operandi procedurale vengono rappresentati dall’esperienza di Sergio Garau, performer internazionale, e da Marco Giovenale, riferimento teorico e poetico dell’area di ricerca in Italia (con riferimenti e ascendenze francofoni e anglofoni)File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.