Le sfide educative a cui la scuola oggi è chiamata a rispondere richiedono la capacità di gestire le problematiche in maniera complessa e integrata. Il dialogo tra professionisti e la condivisione dei saperi educativi diventa strategico. Lavorare insieme in équipe non rappresenta un’attività opzionale per gli insegnanti, bensì una competenza indispensabile per un intervento professionale di qualità. Nel contesto scolastico, in specie nella scuola dell’infanzia, il lavoro d’équipe è una pratica consolidata e viene considerata una risorsa necessaria per la progettazione degli interventi educativi. Non altrettanto, nella scuola secondaria, la creazione di contesti di apprendimento condiviso assume per i docenti particolare rilievo educativo. La capacità di lavorare insieme ai colleghi non è riconducibile a una predisposizione innata, ma è il frutto di un attento lavoro formativo capace di generare cultura dello scambio e l’avvaloramento delle competenze reciproche. Solo facendo propria una logica d’èquipe, la professionalità del docente è in grado di crescere nella logica del sapere comune. Spetta alla riflessione pedagogica delineare percorsi di formazione in grado di favorire la contaminazione dei saperi e delle competenze per mettere in atto risposte educative efficaci nei confronti degli alunni
Lavorare in équipe a scuola: opportunità formative per gli insegnanti
chiara bellotti
2022-01-01
Abstract
Le sfide educative a cui la scuola oggi è chiamata a rispondere richiedono la capacità di gestire le problematiche in maniera complessa e integrata. Il dialogo tra professionisti e la condivisione dei saperi educativi diventa strategico. Lavorare insieme in équipe non rappresenta un’attività opzionale per gli insegnanti, bensì una competenza indispensabile per un intervento professionale di qualità. Nel contesto scolastico, in specie nella scuola dell’infanzia, il lavoro d’équipe è una pratica consolidata e viene considerata una risorsa necessaria per la progettazione degli interventi educativi. Non altrettanto, nella scuola secondaria, la creazione di contesti di apprendimento condiviso assume per i docenti particolare rilievo educativo. La capacità di lavorare insieme ai colleghi non è riconducibile a una predisposizione innata, ma è il frutto di un attento lavoro formativo capace di generare cultura dello scambio e l’avvaloramento delle competenze reciproche. Solo facendo propria una logica d’èquipe, la professionalità del docente è in grado di crescere nella logica del sapere comune. Spetta alla riflessione pedagogica delineare percorsi di formazione in grado di favorire la contaminazione dei saperi e delle competenze per mettere in atto risposte educative efficaci nei confronti degli alunniI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.