Da quando – agli inizi degli anni Ottanta – la ricerca didattica ha rivolto l’attenzione all’insegnamento in situazione, il sapere pratico è diventato sempre più un aspetto interessante da indagare e si è posto come una questione complessa sul piano formativo. Questo volume vuol essere un contributo all’analisi del sapere pratico. Si focalizza, infatti, sul laboratorio quale dispositivo di formazione, evidenziandone le grandi potenzialità nel percorso del professionista dell’insegnamento. Si incentra, inoltre, sulla ricerca più recente e sulle esperienze straniere maggiormente significative – in Francia e USA – per avanzare ipotesi progettuali e proposte operative, nel convincimento che il rapporto ricerca-didattica rappresenti per il docente un continuum.
Alla conquista del sapere pratico. Il laboratorio nella formazione degli insegnanti
Agrati, Laura Sara
2008-01-01
Abstract
Da quando – agli inizi degli anni Ottanta – la ricerca didattica ha rivolto l’attenzione all’insegnamento in situazione, il sapere pratico è diventato sempre più un aspetto interessante da indagare e si è posto come una questione complessa sul piano formativo. Questo volume vuol essere un contributo all’analisi del sapere pratico. Si focalizza, infatti, sul laboratorio quale dispositivo di formazione, evidenziandone le grandi potenzialità nel percorso del professionista dell’insegnamento. Si incentra, inoltre, sulla ricerca più recente e sulle esperienze straniere maggiormente significative – in Francia e USA – per avanzare ipotesi progettuali e proposte operative, nel convincimento che il rapporto ricerca-didattica rappresenti per il docente un continuum.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.