L’isola di Capri rappresenta uno dei posti più esclusivi al mondo anche per le particolarità che offre dal punto di vista subacqueo. La conformazione delle coste e le qualità geo-morfologiche dei tratti rocciosi; la forza e la direzione delle correnti sottomarine; la trasparenza, il colore e la temperatura dell’acqua; la particolare esposizione ai venti dominanti; gli spostamenti di quota dei banchi di pesce e le rotte migratorie delle specie pelagiche; la storia millenaria che ha caratterizzato gli insediamenti umani e la navigazione continua che ha solcato i mari limitrofi, sono tutti fattori che fanno delle acque isolane un unicum difficilmente ripetibile altrove. In particolare, favorito dalle grandi profondità che si raggiungono da subito intorno all’isola e dal gioco di correnti periodiche che apportano notevole nutrimento per l’intera catena alimentare subacquea, l’ecosistema marino acquista a Capri consistenze così particolari da aver giustificato l’istituzione già nel 1872 della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. Le conoscenze di seguito condensate sono frutto della personale esplorazione dei fondali locali sin dall’infanzia, perfezionata nel tempo dal progressivo approfondimento delle tecniche di immersione e dall’innovazione dei materiali e con dialogici confronti con altri subacquei e pescatori isolani, assieme alla documentazione ed alla ricerca delle fonti storiche, letterarie ed orali. Il presente saggio si pone così l’obbiettivo di illustrare, al lettore subacqueo e non, un breve excursus della storia e della vita bentonica di Capri, compiendo un giro dell’isola virtuale, che parte da Marina Grande, andando verso Levante e tornando da Ponente, attraverso la descrizione dei diversi “punti notevoli” di immersione, segnalando le particolarità da vedere, le specie naturalistiche di rilievo (riportate con termine scientifico quando citate per la prima volta), i riferimenti storici e le curiosità locali. In corsivo vengono citate anche le località isolane note ed i nomi dei personaggi maggiormente conosciuti.

I fondali di Capri: per un itinerario subacqueo

FRONZONI, VASCO
2013-01-01

Abstract

L’isola di Capri rappresenta uno dei posti più esclusivi al mondo anche per le particolarità che offre dal punto di vista subacqueo. La conformazione delle coste e le qualità geo-morfologiche dei tratti rocciosi; la forza e la direzione delle correnti sottomarine; la trasparenza, il colore e la temperatura dell’acqua; la particolare esposizione ai venti dominanti; gli spostamenti di quota dei banchi di pesce e le rotte migratorie delle specie pelagiche; la storia millenaria che ha caratterizzato gli insediamenti umani e la navigazione continua che ha solcato i mari limitrofi, sono tutti fattori che fanno delle acque isolane un unicum difficilmente ripetibile altrove. In particolare, favorito dalle grandi profondità che si raggiungono da subito intorno all’isola e dal gioco di correnti periodiche che apportano notevole nutrimento per l’intera catena alimentare subacquea, l’ecosistema marino acquista a Capri consistenze così particolari da aver giustificato l’istituzione già nel 1872 della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. Le conoscenze di seguito condensate sono frutto della personale esplorazione dei fondali locali sin dall’infanzia, perfezionata nel tempo dal progressivo approfondimento delle tecniche di immersione e dall’innovazione dei materiali e con dialogici confronti con altri subacquei e pescatori isolani, assieme alla documentazione ed alla ricerca delle fonti storiche, letterarie ed orali. Il presente saggio si pone così l’obbiettivo di illustrare, al lettore subacqueo e non, un breve excursus della storia e della vita bentonica di Capri, compiendo un giro dell’isola virtuale, che parte da Marina Grande, andando verso Levante e tornando da Ponente, attraverso la descrizione dei diversi “punti notevoli” di immersione, segnalando le particolarità da vedere, le specie naturalistiche di rilievo (riportate con termine scientifico quando citate per la prima volta), i riferimenti storici e le curiosità locali. In corsivo vengono citate anche le località isolane note ed i nomi dei personaggi maggiormente conosciuti.
2013
9788860910424
fondali marini Capri
immersioni subacquee Capri
ritrovamenti archeologici subacquei Capri
flora e fauna subacquea Capri
storia di Capri
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5159
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact