Il saggio analizza l’attuale attitudine della finanza islamica a dichiarare lecito per i credenti il ricorso all’utilizzo delle valute virtuali nelle transazioni finanziarie, nonostante autorevoli pronunce in senso negativo. Richiamate le regole stabilite dalla shari’a per la Finanza islamica ed esaminato il dibattito sorto tra i giuristi e gli economisti sulla compatibilità sharaitica delle monete virtuali alla luce di una recente fatwa emessa dal Gran Mufti di Egitto, lo studio illustra la tendenza, definita “ostinata”, e le motivazioni degli operatori di finanza islamica nel produrre una lettura shari’a compliant delle valute virtuali.

VALUTE VIRTUALI IN PROSPETTIVA ISLAMICA: L'OSTINATA RICERCA DI UNA LETTURA SHARI'A COMPLIANT

Fronzoni V
2019-01-01

Abstract

Il saggio analizza l’attuale attitudine della finanza islamica a dichiarare lecito per i credenti il ricorso all’utilizzo delle valute virtuali nelle transazioni finanziarie, nonostante autorevoli pronunce in senso negativo. Richiamate le regole stabilite dalla shari’a per la Finanza islamica ed esaminato il dibattito sorto tra i giuristi e gli economisti sulla compatibilità sharaitica delle monete virtuali alla luce di una recente fatwa emessa dal Gran Mufti di Egitto, lo studio illustra la tendenza, definita “ostinata”, e le motivazioni degli operatori di finanza islamica nel produrre una lettura shari’a compliant delle valute virtuali.
2019
978-88-495-3861-8
Diritto islamico
Diritto musulmano
Diritto comparato
Diritto ecclesiastico
Finanza islamica
Valute virtuali
Gran Mufti di Egitto
Fatwa
Blockchain
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5169
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact