Il saggio, traendo spunto dalle le misure di confinamento sociale adottate in Italia per fronteggiare l’emergenza pandemica da Covid-19 e dalle conseguenti difficoltà dei musulmani di procacciarsi alimenti leciti, mette in luce l’assenza di una normativa sul settore halal, sia in Italia che in Europa. Tuttavia, proprio in risposta alle esigenze dovute al lockdown, le Prefetture italiane hanno riconosciuto il diritto di spostarsi sul territorio per procacciarsi alimenti leciti in conformità al proprio credo religioso.
Restrizioni sociali e stato di necessità alimentare durante la pandemia da Covid-19. L'Italia riconosce l'approvvigionamento di cibo Halal quale diritto di professare liberamente la propria fede religiosa
Fronzoni V
2020-01-01
Abstract
Il saggio, traendo spunto dalle le misure di confinamento sociale adottate in Italia per fronteggiare l’emergenza pandemica da Covid-19 e dalle conseguenti difficoltà dei musulmani di procacciarsi alimenti leciti, mette in luce l’assenza di una normativa sul settore halal, sia in Italia che in Europa. Tuttavia, proprio in risposta alle esigenze dovute al lockdown, le Prefetture italiane hanno riconosciuto il diritto di spostarsi sul territorio per procacciarsi alimenti leciti in conformità al proprio credo religioso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.