La libertà di espressione è un principio attestato e tutelato nell’islam e discende dal più generale principio della libertà religiosa. Si accompagna a quei valori basilari che richiedono ai musulmani armonia sociale, tolleranza,comprensione. Il Corano prescrive che bisogna comportarsi ed esprimersi con gentilezza, cortesia e discrezione attraverso i corollari di hisba (fare il bene e impedire il male) e nasiha (consigliare senza interferire).

Libertà di espressione, satira e tutela del sentimento religioso nell'islam e nella diaspora, tra blasfemia ed apostasia

FRONZONI V
2021-01-01

Abstract

La libertà di espressione è un principio attestato e tutelato nell’islam e discende dal più generale principio della libertà religiosa. Si accompagna a quei valori basilari che richiedono ai musulmani armonia sociale, tolleranza,comprensione. Il Corano prescrive che bisogna comportarsi ed esprimersi con gentilezza, cortesia e discrezione attraverso i corollari di hisba (fare il bene e impedire il male) e nasiha (consigliare senza interferire).
2021
9798506995067
Libertà religiosa
Manifestazione del pensiero
Tutela del sentimento religioso
Satira
Islam
Diritto musulmano
Diritto comparato
Libertà di espressione
Blasfemia
Apostasia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5184
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact