L’attività e l'epistolario di Giovanni Della Casa, nunzio a Venezia, permettono di avvicinare recuperare la logica intrinseca della politica pontificia negli anni 1546-1549. Il Della Casa politico e diplomatico ci dà giudizi acutissimi sui rapporti tra Paolo III e Carlo V, cioè su quella escalation dell’antagonismo fra i poteri universali (imperiale e papale) che restò, in quel momento, al livello di ‘guerra fredda’.

Tre anni cruciali nel rapporto Paolo III-Carlo V nel carteggio inedito di Giovanni della Casa

Brunelli Giampiero
2021-01-01

Abstract

L’attività e l'epistolario di Giovanni Della Casa, nunzio a Venezia, permettono di avvicinare recuperare la logica intrinseca della politica pontificia negli anni 1546-1549. Il Della Casa politico e diplomatico ci dà giudizi acutissimi sui rapporti tra Paolo III e Carlo V, cioè su quella escalation dell’antagonismo fra i poteri universali (imperiale e papale) che restò, in quel momento, al livello di ‘guerra fredda’.
2021
9788885614970
rapporti papato-impero
diplomazia
Carlo V
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/52125
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact