L’attività e l'epistolario di Giovanni Della Casa, nunzio a Venezia, permettono di avvicinare recuperare la logica intrinseca della politica pontificia negli anni 1546-1549. Il Della Casa politico e diplomatico ci dà giudizi acutissimi sui rapporti tra Paolo III e Carlo V, cioè su quella escalation dell’antagonismo fra i poteri universali (imperiale e papale) che restò, in quel momento, al livello di ‘guerra fredda’.
Tre anni cruciali nel rapporto Paolo III-Carlo V nel carteggio inedito di Giovanni della Casa
Brunelli Giampiero
2021-01-01
Abstract
L’attività e l'epistolario di Giovanni Della Casa, nunzio a Venezia, permettono di avvicinare recuperare la logica intrinseca della politica pontificia negli anni 1546-1549. Il Della Casa politico e diplomatico ci dà giudizi acutissimi sui rapporti tra Paolo III e Carlo V, cioè su quella escalation dell’antagonismo fra i poteri universali (imperiale e papale) che restò, in quel momento, al livello di ‘guerra fredda’.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.