Tratta del rapporto tra le élites provinciali dello Stato della Chiesa, così legate al fenomeno cittadino, e gli ordinamenti delle milizie, istituzioni militari non professionali pensate per stringere i rapporti tra potere pontificio e società
Patriziati cittadini e ordinamenti territoriali: il caso dello Stato della Chiesa (1560-1644)
BRUNELLI, GIAMPIERO
2004-01-01
Abstract
Tratta del rapporto tra le élites provinciali dello Stato della Chiesa, così legate al fenomeno cittadino, e gli ordinamenti delle milizie, istituzioni militari non professionali pensate per stringere i rapporti tra potere pontificio e societàFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.