Il contributo evidenzia come sia opportuna la rimodulazione di alcuni con cetti chiave della pedagogia alla luce dell’avvento della transizione digitale e dell’IA. Nuovi paradigmi scientifici e una rinnovata idea di cultura, di sa pere, di azione umana, chiedono un ripensamento del significato di impresa educativa, quindi di relazione educativa, di accompagnamento educativo, di apprendimento in un contesto sistemico e sostenibile che inglobi, me diante una riflessione critico-costruttiva, l’IA quale supporto all’esercizio della libertà umana. Si tratta di intercettare e capire le diverse modalità di essere intelligenti, affinché intelligenze diverse non rendano l’uomo esecu tivo anziché critico e attivo. Emerge allora un nuovo compito educativo formativo che consiste nell’accompagnare i soggetti a comprendere le funzioni che le ‘macchine intelligenti’ possono assolvere per sostenere il progetto umano e non per sostituirlo, lasciando a ogni persona le possibilità di presidiare consapevolmente e criticamente la conoscenza-cultura-intel ligenza, permettendo l’esercizio delle capacità decisionali e la libertà di co struire un progetto di vita autenticamente umano.
Accompagnare la transizione: categorie pedagogiche e Intelligenza Artificiale
Mirca Benetton
2025-01-01
Abstract
Il contributo evidenzia come sia opportuna la rimodulazione di alcuni con cetti chiave della pedagogia alla luce dell’avvento della transizione digitale e dell’IA. Nuovi paradigmi scientifici e una rinnovata idea di cultura, di sa pere, di azione umana, chiedono un ripensamento del significato di impresa educativa, quindi di relazione educativa, di accompagnamento educativo, di apprendimento in un contesto sistemico e sostenibile che inglobi, me diante una riflessione critico-costruttiva, l’IA quale supporto all’esercizio della libertà umana. Si tratta di intercettare e capire le diverse modalità di essere intelligenti, affinché intelligenze diverse non rendano l’uomo esecu tivo anziché critico e attivo. Emerge allora un nuovo compito educativo formativo che consiste nell’accompagnare i soggetti a comprendere le funzioni che le ‘macchine intelligenti’ possono assolvere per sostenere il progetto umano e non per sostituirlo, lasciando a ogni persona le possibilità di presidiare consapevolmente e criticamente la conoscenza-cultura-intel ligenza, permettendo l’esercizio delle capacità decisionali e la libertà di co struire un progetto di vita autenticamente umano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.