La complessità del processo di formazione e acquisizione del sapere chiede oggi agli insegnanti di superare la logica trasmissiva, focalizzando l’attenzione sull’intenzionalità pedagogica che intende dare risposta ai bisogni formativi dei discenti. Tale sfida va accolta tenendo in considerazione come le situazioni di insegnamento necessitano di includere aspetti educativi, comunicativo-relazionali, progettuali, metodologici e questioni organizzative degli ambienti e delle attività.
Le metodologie didattiche
C. Bellotti
2024-01-01
Abstract
La complessità del processo di formazione e acquisizione del sapere chiede oggi agli insegnanti di superare la logica trasmissiva, focalizzando l’attenzione sull’intenzionalità pedagogica che intende dare risposta ai bisogni formativi dei discenti. Tale sfida va accolta tenendo in considerazione come le situazioni di insegnamento necessitano di includere aspetti educativi, comunicativo-relazionali, progettuali, metodologici e questioni organizzative degli ambienti e delle attività.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.