Il volume propone degli studi che definiscono la cittadinanza democratica e il dialogo intraculturale come una relazione intrinseca capace di mettere insieme la politica del servizio alla persona e la pedagogia del “prendersi cura” dell’umanità. L’educazione all’inclusione e la promozione della valutazione autentica sono gli strumenti che, nel compiere la responsabilità civica, realizzano la fellowship maritainiana. Le riflessioni intrecciano metafisica ed etica, pedagogia e sociologia, filosofia del diritto e filosofia politica per dare sussistenza ad una educazione che sia: capacità analitica di distinguere e combattere le ingiustizie e le iniquità, esercizio della responsabilità nel perseguire il bene comune, come unico fine, e attenzione autentica all’alterità.
Introduzione
Curcio G
2019-01-01
Abstract
Il volume propone degli studi che definiscono la cittadinanza democratica e il dialogo intraculturale come una relazione intrinseca capace di mettere insieme la politica del servizio alla persona e la pedagogia del “prendersi cura” dell’umanità. L’educazione all’inclusione e la promozione della valutazione autentica sono gli strumenti che, nel compiere la responsabilità civica, realizzano la fellowship maritainiana. Le riflessioni intrecciano metafisica ed etica, pedagogia e sociologia, filosofia del diritto e filosofia politica per dare sussistenza ad una educazione che sia: capacità analitica di distinguere e combattere le ingiustizie e le iniquità, esercizio della responsabilità nel perseguire il bene comune, come unico fine, e attenzione autentica all’alterità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.