Il volume propone degli studi che definiscono il dialogo interculturale come “metodo” per la pace e “garanzia” dei diritti umani nel Mediterraneo. Le riflessioni rintracciano nell’ontologia, quale fondamento della persona, nel dovere, come fondamento della solidarietà, e nella giustizia sociale, fondamento della relazionalità, i pilastri su cui costruire la “comune umanità” di Maritain. Confermano lo stretto legame tra la cultura della pace, il personalismo e l’etica maritainiana.
Introduzione
CURCIO G
2018-01-01
Abstract
Il volume propone degli studi che definiscono il dialogo interculturale come “metodo” per la pace e “garanzia” dei diritti umani nel Mediterraneo. Le riflessioni rintracciano nell’ontologia, quale fondamento della persona, nel dovere, come fondamento della solidarietà, e nella giustizia sociale, fondamento della relazionalità, i pilastri su cui costruire la “comune umanità” di Maritain. Confermano lo stretto legame tra la cultura della pace, il personalismo e l’etica maritainiana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.