Affettività e apprendimento

Piccinno
2025-01-01

2025
9791255682639
Le risorse affettive assumono rilievo didattico non soltanto per l’apporto che offrono alla gestione efficace delle relazioni, ma anche per la loro capacità di garantire un canaclie di accesso alla conoscenza dei contenuti, che trascende (pur senza negarli) gli approcci ancorati alle funzioni cognitive di natura empirica, attiva, deduttiva o induttiva. Sotto tale profilo, il «vissuto» si qualifica come una dimensione della soggettività che consente di acquisire tratti del contenuto sicuramente afferenti all’oggetto, ma che rimangono inaccessibili alle predette funzioni cognitive. In termini più specifici, le risorse affettive attivano disposizioni mentali relative ai seguenti processi didattici: a) processi didattici focalizzati sull’oggetto di apprendimento; b) processi didattici focalizzati sugli atteggiamenti produttivi; c) processi didattici intenzionati a «investire» affettivamente i contenuti di apprendimento »; d) processi didattici che collocano i contenuti di apprendimento nella prospettiva del «possibile».
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/53521
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact