Il presente capitolo ha la finalità di organizzare, dal punto di vista della psicologia sociale, il dibattito sul genere come categoria d’analisi e l’interconnessione di sesso e genere come fenomeno sociale da esplorare. Il testo affronta, poi, il processo di reificazione che si connette alle caratterizzazioni di maschile e femminile, analizzandone le implicazioni performative e gli sviluppi nonché le contraddizioni poste dalla postmodernità. L’analisi del sistema sesso/genere, e l’acceso confronto tra teorie essenzialiste e culturaliste che si sono occupate della questione, hanno accompagnato le domande di mutamento sociale caratterizzanti il movimento delle donne e sviluppate più di recente in quelli degli/lle omosessuali. Il tema è oggi ancor più attuale in quanto gli assetti di convivenza sociale implicano sempre più la decostruzione delle categorie di maschile e femminile, e la redifinizione di legami sociali capaci di prescindere dall’ingombranza del fallologocentrismo e dell’eterosessualità obbligata.
Il genere tra epistemologia e trasformazione sociale
CARBONE, AGOSTINO
2013-01-01
Abstract
Il presente capitolo ha la finalità di organizzare, dal punto di vista della psicologia sociale, il dibattito sul genere come categoria d’analisi e l’interconnessione di sesso e genere come fenomeno sociale da esplorare. Il testo affronta, poi, il processo di reificazione che si connette alle caratterizzazioni di maschile e femminile, analizzandone le implicazioni performative e gli sviluppi nonché le contraddizioni poste dalla postmodernità. L’analisi del sistema sesso/genere, e l’acceso confronto tra teorie essenzialiste e culturaliste che si sono occupate della questione, hanno accompagnato le domande di mutamento sociale caratterizzanti il movimento delle donne e sviluppate più di recente in quelli degli/lle omosessuali. Il tema è oggi ancor più attuale in quanto gli assetti di convivenza sociale implicano sempre più la decostruzione delle categorie di maschile e femminile, e la redifinizione di legami sociali capaci di prescindere dall’ingombranza del fallologocentrismo e dell’eterosessualità obbligata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.