Per introdurre il concetto di Transmedia education è neces-sario recuperarne le radici e capire come una strategia di comunicazione legata al mondo dell’entertainment abbia aperto le strade ad una riflessione che nel tempo ha coinvolto anche i pro-cessi educativi mediali. Nato in contesto comunicativo, il termine sta uscendo dai propri confini poiché si presta in modo particolarmente adeguato per spiegare fenomeni che con la Rete e con i diversi media hanno a che fare in modo indissolubile, tanto che uno sguardo limitato ad uno solo dei contesti o canali comunicativi non risultano sufficienti per comprendere l’integrità del fenomeno stesso. Tre sono i punti fondamentali per la comprensione del concetto: innanzitutto la transmedialità è da leggere come superamento degli approcci che studiano i fenomeni (educativi o meno) focalizzando in modo specifico un medium. In questo senso i diversi media implicati nello stesso fenomeno possono essere comunque interpretati secondo teorie proprie (teorie specifiche per la tv o la rete), ma diventa necessario trovare un quadro interpretativo sistemico che integri secondo un’unica linea interpretativa il fenomeno o evento osservato. Transmedialità quindi come “andare al di là” delle comuni categorizzazioni. In seconda battuta la transmedialità è da considerare nel senso di attraversamento di più media all’interno di uno stesso processo. Infine, implica l’idea di mutamento, come chiamata ad effettuare un cambiamento negli approcci di analisi ed intervento educativo, una trasformazione dei processi di analisi del consumo dei diversi media e soprattutto dei processi di attribuzione di senso dell’agire dei singoli.

Dalla Transmedialità alla transmedia education

Garavaglia, A
2014-01-01

Abstract

Per introdurre il concetto di Transmedia education è neces-sario recuperarne le radici e capire come una strategia di comunicazione legata al mondo dell’entertainment abbia aperto le strade ad una riflessione che nel tempo ha coinvolto anche i pro-cessi educativi mediali. Nato in contesto comunicativo, il termine sta uscendo dai propri confini poiché si presta in modo particolarmente adeguato per spiegare fenomeni che con la Rete e con i diversi media hanno a che fare in modo indissolubile, tanto che uno sguardo limitato ad uno solo dei contesti o canali comunicativi non risultano sufficienti per comprendere l’integrità del fenomeno stesso. Tre sono i punti fondamentali per la comprensione del concetto: innanzitutto la transmedialità è da leggere come superamento degli approcci che studiano i fenomeni (educativi o meno) focalizzando in modo specifico un medium. In questo senso i diversi media implicati nello stesso fenomeno possono essere comunque interpretati secondo teorie proprie (teorie specifiche per la tv o la rete), ma diventa necessario trovare un quadro interpretativo sistemico che integri secondo un’unica linea interpretativa il fenomeno o evento osservato. Transmedialità quindi come “andare al di là” delle comuni categorizzazioni. In seconda battuta la transmedialità è da considerare nel senso di attraversamento di più media all’interno di uno stesso processo. Infine, implica l’idea di mutamento, come chiamata ad effettuare un cambiamento negli approcci di analisi ed intervento educativo, una trasformazione dei processi di analisi del consumo dei diversi media e soprattutto dei processi di attribuzione di senso dell’agire dei singoli.
2014
978-88-400-1794-5
transmedia education
educazione transmediale
transmedialità
media education
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/57585
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact