In questo contributo viene presentato uno studio longitudinale che ha avuto inizio nel 2013 e si è concluso nel 2018 riguardante il setting dell’attività “Laboratorio di Tecnologie Didattiche” del corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nella fase iniziale dello studio (Garavaglia e Petti, 2017) era stata presentata l’analisi dello sviluppo di un setting formativo per la formazione iniziale degli insegnanti i cui risultati sono stati determinanti per procedere alla progettazione di un’aula appositamente studiata per le attività laboratoriali che comportano un utilizzo avanzato dei nuovi media. In questa fase si analizza l'impatto del nuovo setting sull'attività didattica.
Impatto del setting per lo sviluppo di competenze digitali nella formazione iniziale degli insegnanti
A. Garavaglia;
2020-01-01
Abstract
In questo contributo viene presentato uno studio longitudinale che ha avuto inizio nel 2013 e si è concluso nel 2018 riguardante il setting dell’attività “Laboratorio di Tecnologie Didattiche” del corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nella fase iniziale dello studio (Garavaglia e Petti, 2017) era stata presentata l’analisi dello sviluppo di un setting formativo per la formazione iniziale degli insegnanti i cui risultati sono stati determinanti per procedere alla progettazione di un’aula appositamente studiata per le attività laboratoriali che comportano un utilizzo avanzato dei nuovi media. In questa fase si analizza l'impatto del nuovo setting sull'attività didattica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.