L'attività di insegnamento e apprendimento proposta ha come obiettivo fornire informazioni e sviluppare competenze metodologiche in relazione all’insegnamento pensato come insieme di atti comunicativi che devono risultare significativi per tutti i partecipanti. La comunicazione didattica, infatti, si esprime attraverso performance che può generare molteplici effetti, per cui è necessario acquisire esperienza e affinare nel tempo tecniche che vanno a costituire parte di un sapere esperto che consente all’insegnante di gestire il feedback che proviene dalla classe e di mantenere l’allineamento con gli studenti.

La gestione della comunicazione didattica

A. Garavaglia
2022-01-01

Abstract

L'attività di insegnamento e apprendimento proposta ha come obiettivo fornire informazioni e sviluppare competenze metodologiche in relazione all’insegnamento pensato come insieme di atti comunicativi che devono risultare significativi per tutti i partecipanti. La comunicazione didattica, infatti, si esprime attraverso performance che può generare molteplici effetti, per cui è necessario acquisire esperienza e affinare nel tempo tecniche che vanno a costituire parte di un sapere esperto che consente all’insegnante di gestire il feedback che proviene dalla classe e di mantenere l’allineamento con gli studenti.
2022
978-88-284-0431-6
comunicazione
didattica
semantica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/57599
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact